Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.
articoli correlati
- Plico digitale promosso dal ministero, ma ci sono stati dei rallentamenti in alcune scuole
- Ecco le tracce della maturità 2012: Montale, i giovani e la crisi, lo sterminio degli ebrei
- Maturità: impazza il toto-tracce. Per la polizia postale online tutte bufale. Plichi criptati nelle scuole
Ore 12.22. Chi ha avuto problemi di salute recupererà in data da stabilire
La prova di italiano della prima giornata degli esami di maturità è cominciata e si sta svolgendo in Basilicata - per oltre quattromila studenti - con regolarità e non vi sono stati problemi nella trasmissione via internet delle tracce. Lo si è appreso da fonti dell'Ufficio scolastico regionale. Gli studenti hanno ricevuto regolarmente le tracce e i docenti non hanno avuto particolari problemi nell'accesso alla «pagine» ministeriali. Alcuni studenti non si sono presentati alla prova per motivi improvvisi di salute: recupereranno il tema di italiano in una data da stabilire.
Ore 11.51. Ciampa (Un. Basilicata): inedito Montale in prosa
«Alcune tracce erano abbastanza generiche nelle consegne, lasciando molta libertà di spaziare e quindi di sbagliare al candidato». Donato Ciampa, docente dell'Università della Basilicata, commenta così a Skola.net i temi proposti oggi per la prova di italiano della Maturità sottolineando la comparsa di un Montale per la prima volta in prosa dopo due apparizioni in poesia.
Ore 11.37. Black out elettrico in Veneto
Un black out elettrico ha fatto scattare stamane la procedura di sicurezza per l'accesso alle tracce telematiche dei temi della maturità in due licei del Veneto, il classico «Tito Lucrezio Caro» e l'artistico «Fanoli», entrambi a Cittadella (Padova). La prova d'italiano è comunque poi iniziata regolarmente, seppur con ritardo, verso le 10 del mattino. Con computer, fax e telefoni fuori uso, i due istituti, hanno dovuto chiedere l'aiuto dell'Ufficio provinciale scolastico, a Padova, che ha fatto scattare il primo livello della procedura di sicurezza. Tramite due pc collegati a un gruppo di continuità, i due licei hanno potuto aprire l'e mail dell'ufficio scolastico provinciale che ricordava la procedura di sicurezza. Assistiti dai carabinieri i dirigenti si sono quindi recati nell'istituto d'appoggio più vicino, l'istituto tecnico-professionale «Meucci» di Cittadella, dove con cd e doppia password hanno potuto aprire e stampare i plichi telematici, distribuendo infine le tracce dei temi agli studenti. Nel frattempo l'elettricità era tornata anche nei due licei, dove le prove di maturità ora sono regolarmente in corso.
Ore 11.23. Ritardi in Friuli Venezia Giulia
Un problema di natura telematica ha impedito il puntuale avvio degli esami di maturità, questa mattina, in alcune scuole del Friuli Venezia Giulia. Il problema reso noto dall'Ufficio scolastico regionale. è comunque rientrato e ha causato un ritardo nell'arrivo del codice per scaricare le tracce d'esame. In alcune scuole l'esame è così iniziato alle 9.00 e non alle 8.30. Nella regione non vengono segnalate altre anomalie.
©RIPRODUZIONE RISERVATA