Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.
articoli correlati
- Plico digitale promosso dal ministero, ma ci sono stati dei rallentamenti in alcune scuole
- Ecco le tracce della maturità 2012: Montale, i giovani e la crisi, lo sterminio degli ebrei
- Maturità: impazza il toto-tracce. Per la polizia postale online tutte bufale. Plichi criptati nelle scuole
Ore 11.22. Tutto regolare nelle cuole dell'Alto Adige
Tutto regolare nelle scuole dell'Alto Adige per l'accesso elettronico alle prove di maturità. In tutti gli istituti - informano le intendenze scolastiche - le 'chiavì hanno funzionato alla perfezione. Particolare la procedura per la maturità per i 2.250 studenti delle scuole in lingua tedesca previste per la locale minoranza. Le tracce sono diverse da quelle nazionali, dato che anche i programmi lo sono. I testi sono stati preparati in loco, poi trasmessi a Roma al ministero che successivamente li ha mandati a Bolzano per via elettronica.
Ore 11.17. Preso d'assalto il sito dell'Istruzione
Il sito del ministero dell'istruzione risulta al momento inaccessibile. «Il sito web é in manutenzione. Ci scusiamo per il disagio«, si legge in home page. Fin da questa mattina il numero di accessi alla pagina web del dicastero ha reso difficile in molti momenti la connessione. Alle 11 era prevista la pubblicazione delle tracce ufficiali relative alla prova di italiano. Ma al momento il sito risulta inaccessibile.
Ore 10,52. Problemi con le chiavi elettroniche anche al Lucrezio Caro
Problemi con le chiavi elettroniche per aprire le tracce della maturità si sono verificati in alcune scuole romane. Al Lucrezio Caro, noto liceo capitolino, non hanno funzionato le password di quasi tutte le commissioni, spiega uno dei presidenti, il preside Claudio Salone. Una sola commissione, racconta Salone, «é riuscita ad entrare nel sistema ministeriale. Così abbiamo poi fotocopiato i temi per tutti. Ma questo può andare bene per italiano, visto che le tracce sono uguali in ogni indirizzo». Si teme invece per domani quando «le commissioni dovranno scaricare prove diverse per i diversi indirizzi - commenta Salone - sarà impossibile fare fotocopie a quel punto». Nervosismo anche in altre scuole dove, dalle prime segnalazioni, é arrivata in ritardo la password ministeriale tanto che i prof sono dovuti ricorrere al Tg1, per poterla visionare.
Ore 10,31. Terzi: fondamentale che i giovani siano consapevoli delle grandi tragedie
« È fondamentale che i giovani siano consapevoli delle grandi tragedie come la Shoah o quanto sta accadendo ai cristiani in Nigeria, e dell'insegnamento che dobbiamo trarne. È fondamentale che questi temi entrino nell'educazione a tutti i livelli». Cosi' il ministro degli esteri Giulio Terzi commenta in un intervento alla trasmissione di Radio 1 ''Radio Anch'io'', la traccia sullo sterminio degli ebrei proposto questa mattina alla prima prova degli esami di maturita. «La maturità di un individuo e soprattutto di un italiano può essere valutata da come ragiona su queste tematiche».
Ore 10,28. Rallentamenti nell'acquisizione della seconda password
Rallentamenti nell'accesso al sito ministeriale per recuperare la «seconda password» per accedere alle tracce della prima prova scritta dell'esame di maturità: in alcune scuole la password non è arrivata per tempo attraverso la webmail del Miur. Più «comoda e immediata» invece la diffusione del secondo codice alfanumerico (il primo, diverso per ciascuna commissione d'esame, era contenuto in una busta chiusa già recapitata alla scuola) diffuso dal ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, in collegamento da Shangai con il Tg1. «Il tempo necessario a trascriverlo - afferma la vicepreside del liceo scientifico Augusto Righi di Roma, Luciana Panzini Verga - invece dopo un quarto d'ora lo stesso codice non era ancora arrivato nella webmail ministeriale».
Ore 10,13. L'Istruzione smentisce le tracce circolate in rete su Simoncelli e Amy Winehouse
Il ministero dell'istruzione «smentisce» che nella maturità 2012 ci siano tracce su Amy Winehouse o Marco Simoncelli. O anche solo riferimenti ai due personaggi. La bufala circola in rete già dall'avvio del tema.
Ore 10,00. Ecco una sintesi delle tracce
Tipologia A - Analisi del testo - Montale: «Ammazzare il tempo» é il titolo del brano tratto da "Auto da fé".
Tipologia B - Ambito artistico letterario - Tema: il labirinto
Tipologia B - Ambito socio-economico - La crisi e i giovani con brani di Steve Jobs. Rapporto Censis sul lavoro.
Tipologia B - Ambito storico-politico - Bene individuale e bene comune (con citazioni di D'Aquino, Rousseau, Einaudi, De Rita)
Tipologia B - Ambito tecnico scientifico - La responsabilità della scienza e della tecnologia - Citazioni di Levi, Jonas, Sciascia, Greco e Hack
Tipologia C - Ambito storico-politico - La banalità del male. Hannah Arendt e lo sterminio degli ebrei.
Tipologia D
©RIPRODUZIONE RISERVATA