Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.

- Tema di ordine generale - Citazione di Paul Nizan, Avevo vent'anni.

Ore 9,50. La frase di Nizan ispirò un film del 1978
Il tema di attualità, «Avevo 20 anni sogni e stili delle nuovi generazioni», prende spunto dalla famosa frase di Paul Nizan: «Avevo vent'anni... Non permetterò a nessuno di dire che questa é la più bella età della vita», tratta dal libro Aden Arabia. È la frase cui si ispirò Fernando Di Leo per il film del 1978 "Avere vent'anni".

Ore 9,38 Montale già trending topic su Twitter
L'autore proposto ai maturandi per l'analisi del testo, eugenio montale, é già trending topic su Twitter. L'argomento é fra i più discussi dalla rete dopo che sono emerse indiscrezioni sui temi della maturità.

Ore 9,37. Una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei
Tra i temi usciti per la prima prova della maturità, anche quello storico sull'olocausto, con una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei. La Arendt, nata nel 1906 ad Hannover da una famiglia ebraica, studiò filosofia con i più grandi maestri dell'epoca ed ebbe una relazione sofferta con Heidegger, filosofo nazista. Costretta a emigrare per le persecuzioni naziste, visse in Francia e poi negli Usa, dove insegnò in varie università fino alla morte, avvenuta nel 1975.

Ore 9,24. Plico telematico: per viale Trastevere pieno successo
Prime valutazioni del ministero dell'istruzione sull'avvio delle prove di maturità. Alla vigilia c'era stato qualche timore, soprattutto degli insegnanti, per eventuali intoppi tecnologici del cosiddetto plico telematico. Ma da viale Trastevere parlano di un «grande successo«. Non sono segnalati problemi anche «i telefoni sono rimasti silenti. I ragazzi stanno già scrivendo e lavorando ci sono stati meno problemi che nella maturità con i plichi cartacei». Insomma, plico promosso.

Ore 9,11. Torna Montale dopo 4 anni
Dopo 4 anni torma Montale alla maturità. l brano di Montale si intitola «Ammazzare il tempo» ed è tratto da «Auto da fè. Cronache in due tempi», un saggio del 1966. Il poeta era già stato proposto nel 2008 quando per l'analisi del testo venne sottoposta alla riflessione dei candidati la poesia «Ripenso il tuo sorriso». Una scelta accompagnata da una gaffe: i documenti ministeriali avevano interpretato come dedicata ad una donna la poesia ispirata, invece, al premio Nobel da un ballerino russo. Anche quattro anni prima, nel 2004, sotto la gestione Moratti, Montale era finito sui banchi della Maturita con il il testo della "Casa sul mare" tratto da Ossi di seppia.

Ore 9,09. Fra le tracce anche il "labirinto"
Fra i saggi brevi per l'ambito letterario la maturità 2012 prevede un tema sul "labirinto" e ci sono tre quadri in allegato: Picasso "Minotauromachia", Pollock "Pasiphae", Escher "La relatività".

Ore 9,06. Levi, Sciascia, Greco e Hack per esaminare il rapporto fra scienze e responsabilità

Il tema scientifico della maturità parte da una frase di Hans Jonas "il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica" e punta all'analisi del rapporto fra scienza e responsabilità con brani di Primo Levi, Leonardo Sciascia, Pietro Greco, Margherita Hack.

Ore 9.03. Una frase di Paul Nizan per raccontare sfide e sogni delle nuove generazioni
Il tema di ordine generale della maturità 2012 parte da una frase di Paul Nizan (Avevo vent'anni) e chiede ai ragazzi di raccontare «sfide e sogni delle nuove generazioni».

Ore 9.01 Bene comune e individuale con brani di D'Aquino e Rousseau
Per l'ambito storico il tema scelto riguarda bene comune e individuale. Negli allegati, fra i brani ci sono quelli di Tommaso D'Aquino e di Rousseau.

Ore 8,53. Fra i temi lo sterminio degli ebrei
Oltre ad Eugenio Montale; i giovani e la crisi, tra le tracce della maturità 2012 c'è anche, per l'ambito storico, una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti.

Ore 8,50. Giovani e crisi: c'è anche un allegato su Steve Jobs
Fra i titoli proposti alla maturità ce n'é uno anche su giovani e crisi, secondo quanto la dire é in grado di apprendere. Negli allegati testi di Istat e Censis e un testo su Steve Jobs.

Ore 8,45. La responsabilità della scienza e della tecnologia
Le responsabilità della scienza e della tecnologia: è un'altra delle tracce proposte per la prova di italiano alla Maturità 2012.

Ore 8,43. Montale, i giovani e la crisi
Montale, i giovani e la crisi: sono alcune delle tracce proposte per la prova di italiano nella Maturità 2012.

Shopping24

Dai nostri archivi