Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.

Ore 8,25. Profumo: ecco il codice pubblico alfanumerico
Il ministro Profumo in diretta dal Tg1 dalla Cina ha reso noto il codice pubblico alfanumerico che insieme a quello privato già in possesso delle scuole è la chiave per aprire i plichi elettronici con le tracce. Eccolo FCM5L-YX86Z-ZICM6-95NLW-XXSU7. Grazie al plico elettronico introdotto quest'anno alla maturità, ha detto il ministro, «si ottengono una riduzione dei costi, una semplificazione del processo, e si modernizza il paese». Ma, soprattutto, «tagliamo il filo di Arianna con l'altro millennio». Comunicando il codice alfa numerico di 25 cifre che serve alle scuole per decrittare le tracce secondo il nuovo sistema del plico elettronico. «Questo- ha detto il ministro parlado in diretta dalla cina- é un momento importante di modernizzazione del paese. Mi auguro che lo stesso avvenga anche in altri settori dell'amministrazione. Oggi é una bella giornata per il paese».

Ore 8,02. Profumo: per me esame nel 1972
Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ricorda la sua maturità come la prima grande prova affrontata nella vita e invita gli studenti che si accingono a cimentarsi nell'esame a fare altrettanto. «Nel luglio del 1972, quarant'anni fa, io ero come gli studenti di oggi, ai blocchi di partenza - ha detto a SkyTg24 - é stato il primo grande esame della mia vita. Ne ho avuti poi molti e credo di avere imparato molto proprio in quel luglio del 1972. Oggi voi farete altrettanto».

Profumo: con i plichi telematici risparmio di 240mila euro
Il nuovo sistema telematico con cui da quest'anno arrivano nelle scuole le tracce delle prove scritte dell'esame di maturità ha fatto risparmiare allo Stato 240mila euro. Lo ha riferito il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, in collegamento dalla Cina a SkyTg24. «Il sistema usato fino all'anno scorso era nato nel 1923 col ministro Gentile - ha spiegato il ministro - dietro c'era un lavoro di mesi per la preparazione dei testi, per le fotocopie, le operazioni per imbustare e il trasferimento ai comandi dei carabinieri e poi alle scuole. Il nuovo procedimento telematico é un passo essenziale nella modernizzazione del paese e porterà un risparmio notevole valutato in 240.000 euro».

Ore 7,43. Profumo: in bocca al lupo a tutti
«La notte prima degli esami si é chiusa, siete tutti pronti alla partenza, io credo che abbiate fatto un ottimo lavoro. Oggi dovete avere fiducia, passione e futuro per affrontare il primo esame della vostra vita. In bocca al lupo a tutti». È l'augurio di buon lavoro lanciato dal ministro dell'Istruzione Francesco Profumo dai microfoni di SkyTg24 ai ragazzi che tra meno di un'ora inizieranno la prova scritta della maturità.

Ore 7,20. Ultimi fuochi per il toto-esame
Sulle chat, i forum e i social network impazza il totoesame, che per l'analisi del testo vede in pole position Giovanni Pascoli (di cui ricorre il 100mo anniversario dalla morte) e Primo Levi, autore che, pur se uscito di recente, sarebbe "caro" al ministro Profumo. D'Annunzio e Calvino sono invece i grandi assenti che si attendono da anni. Per il saggio breve/articolo di giornale, siti cari ai ragazzi come Skuola.net e Studenti.it puntano sull'esperienza della guerra, il rapporto uomo-natura, la genialità e la follia, il pessimismo esistenziale, il viaggio, il ritorno alle origini, la figura dell'intellettuale isolato, le figure femminili nella letteratura, la bellezza e la perfezione, la felicità e il dolore, l'inettitudine e la noia. Per l'ambito socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico; Tema storico e tema di ordine generale possibile una traccia sull'Euro e sulla crisi economica e finanziaria, ma di eventi o anniversari da tenere in considerazione c'è veramente l'imbarazzo della scelta: si va dal centenario della tragedia del Titanic (parallelismo con il naufragio della Costa Concordia all'Isola del Giglio) ai 20 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, dalle catastrofi naturali con lo tsunami del Giappone e il terremoto in Emilia-Romagna alla morte di Steve Jobs, senza dimenticare il 90mo anniversario della marcia su Roma e la morte di Osama Bin Laden e di Gheddafi.

Ore 7,10. Domani le seconde prove: ecco le materie
Domani, giovedì 21, appuntamento con la seconda prova scritta. Le materie individuate dal ministero sono greco al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, lingua straniera al Liceo linguistico, pedagogia al Liceo pedagogico, figura disegnata al Liceo artistico, economia aziendale ai Ragionieri, topografia ai Geometri, alimenti e alimentazione allôIstituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione. Ancora, il 25 giugno è in calendario il terzo scritto, il quizzone, predisposto dalle singole commissioni d'esame.

Ore 7,00. Oggi parte con la prova di italiano la prima maturità telematica
Sono poco meno di mezzo milione (esattamente 497.310 studenti), i ragazzi che questa mattina affronteranno la prima maturità telematica italiana., Per la prima volta, infatti, l'invio delle tracce ha utilizzato il canale del plico telematico con due chiavi di decriptazione, una privata, già in possesso delle scuole, e una publica che le scuole riceveranno poco prima dell'inizio dell'esame e che il ministro leggerà in diretta al Tg1. Per i candidati ci sarà il solito ventaglio di scelte (analisi del testo, tema storico, tema di attualita, ecc.). La seconda prova scritta si svolgerà domani, mentre la terza e ultima prova scritta è in calendario per lunedì.

Shopping24

Dai nostri archivi