Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 dicembre 2012 alle ore 08:48.

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha detto che il suo Paese deve fare di più per proteggere i suoi figli, promettendo che farà tutto ciò che è in suo potere per impedire il ripetersi di tragedie come quella avvenuta venerdì nella scuola elementare di Newtown, in Connecticut, dove un giovane armato ha ucciso sei adulti e venti bambini.
In un discorso tenuto ieri sera in una cerimonia a Newtown, Obama ha detto: «Sono venuto per offrire l'amore e le preghiere di una nazione. Non siete da soli nel vostro dolore». «Non possiamo più tollerare ciò, queste tragedie devono finire e per finire dobbiamo cambiare». Intanto dalle prime indagini è risultato che l'autore della strage, il ventenne Adam Lanza, che soffriva di autismo, ha utilizzato due pistole e un fucile mitragliatore d'assalto regolarmente acquistati dalla madre Nancy, anche lei uccisa dal ragazzo, che si è poi suicidato.
Il controllo delle armi negli Usa va fatto
Intanto il governatore democratico del Connecticut Dannel Malloy, chiede, dopo il nuovo massacro, una legge più severa in materia di controllo per le armi. Intervistato dalla Cnn, critica il fatto che si sia fatta scadere la legge che metteva al bando le armi d'assalto che «non sono armi con cui si va a caccia di cervi, speriamo che si trovi un modo per limitare l'uso di queste armi che hanno solo uno scopo».
La legge che vietava l'uso delle armi d'assalto e anche limitava il numero di proiettili contenuti in un singolo caricatore era stata firmata da Bill Clinton nel 1994 ed è stata fatta scadere nel 2004, durante l'amministrazione Bush. Sulla necessità di varare di nuovo una legge del genere ha insistito anche Josepeh Lieberman, senatore indipendente eletto sempre nello Stato teatro della strage: «Dobbiamo votare di nuovo il bando, non per togliere a nessuno le armi che già possiedono ma per bloccare la produzione di nuove armi», ha detto intervistato da Foxnews.
L'amministrazione Obama ha più volte detto che intende far approvare di nuovo il bando, che ha la fortissima opposizione delle lobby delle armi grandi sponsor dei repubblicani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA