Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 gennaio 2014 alle ore 08:29.
L'ultima modifica è del 19 giugno 2014 alle ore 11:52.
Per questo è decisivo che il caso Electrolux diventi un ulteriore "testimonianza" dell'urgenza del taglio al cuneo fiscale. Il tema è questo. E passa da una diversa concezione del bilancio pubblico e, probabilmente, anche del ruolo del lavoro pubblico stesso. Perchè la riduzione del carico fiscale passa solo da un drastico e decisivo intervento sulla spesa pubblica a ogni livello e considerando la burocrazia come una multinazionale in crisi da gestire con esuberi e ridimensionamenti.
Ci sono due Italie in questa crisi: una che patisce la recessione e fa i conti con il mercato e rischia ogni ora; un'altra che sta al riparo in settori protetti dalla concorrenza o garantita dal filo spinato di cavilli e leggine. È bene che questa seconda Italia scenda dalle spalle dell'altra. Così, finalmente, il Paese riuscirà a correre più veloce.
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia