House Ad
House Ad
 

Tecnologie Cellulari

Nokia E7, ecco come va il nuovo «Communicator»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 09:03.

A volte ritornano. Quasi quindici anni dopo la nascita del mitico Nokia 9000 Communicator, ecco che arriva l'E7. Purtroppo perde il leggendario brand name, ma è comunque l'erede di un modello che con la sua tastiera qwerty da computer ha fatto la storia della telefonia mobile e dell'informatica da tasca. Ed è dal 2007, da quando venne avviata la commercializzazione dell'ultimo della stirpe, l'E90, che mancava una proposta con questo form factor. Infatti nessun altro smartphone di Nokia ne ha preso di fatto le redini. Ora il testimone passa dunque a un modello touch and type.

Presentato a settembre, è quasi pronto e arriverà a fine anno. Monta un display amoled di ultima generazione, ovviamente multitouch abbinato a una tastiera a scatto bella, grande e comoda da usare. A prova di pioggia e sole battente. Quasi un netbook bonsai, da usare però con due mani. A guardalo sembra un derivato dell'N8, ma non è cosi. Il design ci assomiglia, ma solo in virtù dell'aderenza al nuovo family style della casa finlandese.

Il display è più grande: ben 4 pollici, contro 3,5, ed è diversa la destinazione d'uso. Si tratta di un device fatto su misura per il lavoro e le reti aziendali (compatibile con le Vpn di Cisco e Juniper), integrato con le soluzioni Microsoft e fortemente votato alla posta elettronica. Sarebbe però riduttivo confinarlo all'ambito business. È una macchina che fa dell'intrattenimento digitale uno dei suoi punti forza. Si può vedere un film con tanto di audio in surround, magari collegando al tv via porta Hdmi. Pochi offrono questa possibilità, così come nel nostro test drive in anteprima abbiamo apprezzato la porta Usb on-the-go. Al pari dell'N8, legge chiavette Usb e così si possono leggere e trasferire nella memoria interna file di ogni tipo, da un foglio Excel a un film in Divx fino a una canzone. Senza limiti e preoccupazioni. Cosi si può lavorare lasciando a casa il pc portatile e magari twittare oppure aggiornare lo status su Facebook un momento prima che gli assistenti di volo diano l'ordine di spegnere ogni dispositivo elettronico.

Peccato – e questo è il suo maggiore punto debole – non è presente uno slot per memorie MicroSd. Tuttavia i 16 GB bastano in molti casi. Il prezzo non è da saldo (circa 600 euro) ma è abbastanza proporzionato alle funzioni offerte, alla sua praticità (la tastiera fisica è e resta l'ideale per lavorare e per comunicare) e alla qualità costruttiva. Notevole, infatti, la struttura in alluminio, molto rigida, così anche torcendolo in tasca non sembra un giocattolo e il meccanismo di scatto della tastiera che richiede qualche minuto per abituarsi a mettere le dita nel punto giusto, ma che fa davvero scomparire la qwerty facendo sembrare l'E7, un modaiolo full touch.

L’articolo continua sotto

Blackberry Torch 9800. Il vestito nuovo del postino mobile

Un BlackBerry così non si era ancora visto. Con il Torch, al secolo 9800, Research in Motion – Rim,

Applicazioni per tutti

Prende forza una filosofia alternativa sulle applicazioni cellulari: negozi che fondono tecnologie

Anche il topo-divo si legge con l'app

Fino a ieri il punto di riferimento su iPad dei libri multimediali e interattivi, realizzati

Nokia E7: guarda come funziona

Nokia E7

Nokia E7

Tags Correlati: Cisco Systems | Excel | Microsoft | Nokia | Ovi | Software | Symbian

 

Il sistema operativo è il nuovo Symbian^3, che ha già dato buona prova di sé, anche se il dispositivo provato è un sample non definitivo. Confermata la buona impressione del market Ovi che sta cercando di recuperare rispetto ad Android e all'App store. Ci sono ora tanti softwarini, e spesso sono anche utili. Il che non guasta.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da