Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 dicembre 2010 alle ore 13:28.
Fra poche ore, alle 20 italiane di oggi, la NASA potrebbe dare in conferenza stampa un annuncio che molti definiscono epocale: è possibile una vita elementare del tutto diversa da quella che conosciamo. Le prime indiscrezioni dicono che in un lago della California, probabilmente il Mono Lake del Parco nazionale Yosemite, sarebbe stato isolato da scienziati NASA un batterio capace di sopravvivere all'arsenico. Quel lago, infatti, è del tutto "morto" dal nostro punto di vista, dato che contiene la maggiore densità di arsenico conosciuta nel pianeta.
Se quindi sulla Terra esiste una forma di vita del tutto inaspettata e diversa da quelle che conosciamo, potrebbe essere un segnale importante per ammettere che in altri pianeti la vita si sia sviluppata in modo del tutto diverso che qui da noi. La vita qui è anche molto diversa dal punto di vista del metabolismo, ma la biochimica di base è la stessa. Questo ci permette di capire che la biologia che conosciamo è fatta di componenti di base essenzialmente eguali, come il DNA, le proteine, i lipidi. Ovviamente la fisiologia dei tanti organismi che vivono sul nostro Pianeta presenta la massima varietà, che comprende anche l'homo sapiens.
Il tutto è basato su pochi elementi chimici che si combinano variamente nei vari batteri da cui parte, ed è partita, la vita: carbonio, idrogeno, azoto, fosforo e zolfo, in sigla CHNOPS. Quello trovato dai biochimici e astrobiologi NASA sarebbe un batterio del tutto inatteso, che sostituirebbe il fosforo con il velenosissimo, almeno per noi, arsenico. Niente marziani quindi e neppure alieni sulla Terra, come molti speravano all'annuncio della conferenza stampa di stasera.
Ma la scoperta è quasi quasi più importante, se confermata. Se infatti la vita può svilupparsi, nei suoi mattoni iniziali, anche in forme molto diverse da quelle che conosciamo e pensiamo possano esistere, nulla ci vieterebbe di pensare che si sia sviluppata in un altro pianeta una vita "all'arsenico". Aspettiamo la conferma di stasera per dire l'ultima parola.