Destinazioni

Europa

Inghilterra

Lingua Ufficiale: Inglese.

Valuta: Sterlina inglese. 1 Sterlina = 1,10 euro.

Capitale: Londra.

Fuso orario: Un'ora in meno rispetto all'Italia

Lingua
Inglese. Gli accenti al di fuori di Londra, molto differenti dai corsi di inglese a cui siamo abituati, sono più difficili da comprendere. Il dialetto usato a Londra si chiama Cockney, termine che fa riferimento anche alla classe proletaria che vive nella zona est della città. Dialetto a parte a Londra si parlano oltre 300 lingue, più che in ogni altra città del mondo.

Capitale
Londra. Con i suoi 7 milioni e mezzo di abitanti è la città più popolata dell'Unione Europea. Nel 2012 raggiungerà un altro primato diventando la prima città ad avere mai ospitato tre olimpiadi estive. È una città in perenne fermento culturale da dove partono nuove mode e tendenze. Difficile spendere poco anche se le ultime oscillazioni del cambio hanno reso più conveniente la vita di chi arriva dai Paesi dell'Euro.

Confini

Distanza dall'Italia
Il volo dal nord Italia dura due ore. Da Roma si impiegano quasi tre ore. Londra è servita da sei aeroporti.Heathrow: il principale per i voli internazionali, 24 chilomentri a ovest della città. Scalo di alcune delle più grandi compagnie aeree racchiude 5 terminal, facilmente raggiungibili sia in treno (heathrow Express, da Paddington Station) sia con la Piccadilly line (Underground).Gatwick: il secondo per importanza, è scalo di quasi tutte le low-cost. Si trova a quasi 50 chilometri di distanza da Londra e possiede 2 terminal. Il Gatwick Express in 30 minuti raggiunge la stazione di Victoria.Stansted: è dedicato in particolare ai voli interni. Si trova a 56 chilometri a nord-est della città. Viene utilizzato anche da alcune compagnie low-cost per voli internazionali. Vicino al terminal c'è una stazione di autobus con corse per Londra, Cambridge e Oxford. L'azienda Terravision opera un servizio low-cost di collegamento autobus tra l'aeroporto e il centro di Londra (Victoria Station e Liverpool Street). Stansted è collegato a Londra e Cambridge tramite l'autostrada M11. C'è anche una stazione ferroviaria che collega l'aeroporto con la stazione Liverpool Street di Londra. Attenzione, il biglietto del treno potrebbe costare più del volo low-cost.Luton: piccolo aeroporto a quasi 60 chilometri da Londra. È un hub per molte compagnie. I treni per Central London impiegano appena 21 minuti con East Midlands trains e 25 minuti con First Capital Connect. Un servizio di bus navetta regolare e funziona per e dalla stazione di Parkway dell'aeroporto di Luton; generalmente questo tragitto richiede appena 5 minuti dall'edificio del terminal dell'aeroporto.City: aeroporto dedicato principalmente ai viaggiatori in jet privati.

Quando andare
Ogni momento dell'anno è buono per visitare l'Inghilterra. I mesi meno ospitali sono tra novembre e febbraio, quando fa più freddo e le giornate si accorciano. Il periodo migliore va da aprile a settembre.

Documenti necessari
Bastano la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto

Da sapere assolutamente
I cellulari italiani funzionano senza problemi. Sia per le telefonate che per navigare. Chi avesse esigenze particolari per le telefonate può acquistare una sim inglese «pay as you go» (ricaricabile) in uno dei negozi di telefonia.

Cosa portare
Per utilizzare le prese del Regno Unito occorre un adattatore. Chi li dimentica non si preoccupi, nei negozi indiani di Londra ci sono i più convenienti. Per l'abbigliamento prepararsi a un freddo più umido rispetto a quello italiano. Londra è nota anche per le sue piogge improvvise quindi non bisogna dimenticare impermeabile e ombrello.

Salute e assicurazioni
Lo stato delle strutture medico-ospedaliere pubbliche e private è buono. Trattandosi di un Paese dell'Unione Europea per ricevere assistenza è necessario munirsi della Tessera Sanitaria.

Viaggiare sicuri
Bastano le normali precauzioni nel visitare alcune zone periferiche di Londra e le aree industriali del Paese (Manchester, Sheffield, Liverpool, Leeds). Sono frequenti i borseggi, soprattutto a Londra nelle strade frequentate dai turisti o sui mezzi pubblici, mentre si registrano furti nelle stanze d'albergo di oggetti di valore e di documenti d'identità.

Playlist
DA LEGGERE: La Famiglia Winshaw di Jonathan Coe (1994). La storia di una famiglia negli anni di Margaret Thatcher. Non buttiamoci giù di Nick Hornby (2005). Vigilia di capodanno. Quattro persone, per diversi motivi, si ritrovano sul tetto di un grattacielo londinese per suicidarsi. Si accorgono di essere in troppi.DA VEDERE:"Match Point" di Woody Allen (2005). Woody Allen abbandona la commedia e New York per dedicarsi al genere drammatico e a una nuova ambientazione: Londra."Notting Hill" di Roger Michell (1999). Hugh Grant e Julia Roberts in una commedia romantica ambientata a Londra.DA ASCOLTARE: London Calling - The Clash. Il capolavoro della band simbolo del punk inglese.The Beatles (opera omnia).The Smiths - The Queen Is Dead. Il gruppo più rappresentativo del pop inglese anni '80.

Vai all'archivio
I più letti di Viaggi24