House Ad
House Ad
 

Pulizie di primavera? Cominciamo a farle in Rete. Come e perché cancellare le tracce di imbarazzanti sciocchezze dalla vostra identità online (soprattutto se cercate lavoro o volete iscrivervi a un master)

Ricordate quel commento sprezzante sul posto di lavoro che non riuscivate ad ottenere e ora vi offrono? Ritorna sempre nelle ricerche online. C'è poi quella foto su Facebook in cui tracannate un barile di alcol, e quel tag che vi perseguita fin dal lontano addio al celibato/nubilato, per non parlare del video (da censurare) al matrimonio del vostro migliore amico. Le tracce lasciate in rete sono tante, molte più di quel che pensiamo, e cominciamo a notarle solo quando ci dedichiamo alle pulizie della nostra reputazione.

9. Pulizie di primavera / Web reputation e aziende specializzate

Internet non dimentica, ma si può spingerla a farlo. La web reputation è un tema che sta a cuore alle aziende ma anche agli individui: e l'esempio non deve per forza correre a quei banchieri di Wall Street che nel 2008, all'epoca del crollo della borsa, pagavano anche 10mila dollari al mese per mantenere pulita la propria "fedina" online (come ha spiegato il Guardian, molti si erano rivolti a Reputations.com). I servizi di "identity manager" saranno però in futuro sempre più "naturali", a prezzi sempre più accessibili, e si stanno infatti diffondendo le aziende che offrono un servizio di controllo e pulizia a 360 gradi. In Italia, si può citare ad esempio Reputationradar.it: «Motori di ricerca – si legge sul sito - conservano anche a distanza di anni pagine e contenuti web come articoli, blog post e news, che sono sempre reperibili dagli utenti. In molti casi questi contenuti possono impattare fortemente dal punto di vista dell'immagine, con ovvie ripercussioni in senso positivo o negativo anche a livello professionale». Ecco.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da