Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 aprile 2011 alle ore 11:15.
L'ultima modifica è del 16 aprile 2011 alle ore 11:16.

Evasione male antico, che pesa sulla crescita, altera la struttura produttiva del paese e rappresenta un grave elemento distorsivo per l'intero sistema economico. Non esistono ricette miracolistiche, ma una capillare, paziente opera quotidiana che agisca sulla deterrenza e sulla compliance. Dal cantiere della riforma fiscale emergono spunti promettenti. Il pacchetto delle tax expenditures (la giungla delle 400 e più voci di sconto esistenti che erodono il gettito) vale 120 miliardi. Dalla loro ristrutturazione e puntando sugli sgravi per chi lavora, gli sconti per i carichi familiari, ambiente e ricerca, si potranno liberare le risorse necessarie a fare il grande passo della riduzione delle aliquote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Tutti i perché
- Perché l'Italia non cresce 20 / Una scuola poco flessibile che non sa parlare con l'impresa
- In edicola da lunedì il libro con l'inchiesta del Sole
- Valore aggiunto formato medio
- L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
- Sul lavoro non arriva una rete di protezione