Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 aprile 2011 alle ore 07:59.
L'ultima modifica è del 22 aprile 2011 alle ore 06:39.

Questa è una strategia saggia, sia per gestire l'emergenza in situ, sia in quanto premessa di accordi di collaborazione economica che favoriscano lo sviluppo di quei Paesi. In un mondo integrato, il riequilibrio dei flussi migratori deriva anche dalle prospettive di crescita globale. Se il Nordafrica riprenderà a crescere, nel tempo la spinta migratoria dalle sue coste è destinata a ridursi. Chissà se a quel punto rimpiangeremo di non avere abbastanza immigrati?
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Tutti i perché
- Perché l'Italia non cresce 20 / Una scuola poco flessibile che non sa parlare con l'impresa
- In edicola da lunedì il libro con l'inchiesta del Sole
- Valore aggiunto formato medio
- L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
- Sul lavoro non arriva una rete di protezione