Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2011 alle ore 07:50.
L'ultima modifica è del 13 ottobre 2011 alle ore 08:34.

Questa strategia si è già rivelata perdente. Nel 2008, per ripianare il deficit sanitario del 2005, la Regione ha dismesso 394 immobili di proprietà delle Asl liguri. Concorrevano all'asta Fintecna immobiliare (al 100% del ministero dell'Economia), il gruppo Malacalza e Scenari liguri. Dopo l'ultima offerta di Malacalza a quota 190 milioni l'asta se l'è aggiudicata Fintecna, staccando un assegno di 203 milioni. Un prezzo giudicato eccessivo dagli esperti, anche alla luce della crisi economico-finanziaria che proprio in quei mesi cominciava a colpire.

La frenesia immobiliare non si è mai acquietata. Ora gli occhi sono puntati sulla Asl 3 di Genova, che sta trattando l'acquisto di una sede dove trasferire il quartier generale di via Bertani. A vendere, la solita Fintecna, che vuol cedere alla Asl 3 una parte dello stabile di Sanpierdarena che ospitava i Monopoli di Stato, al prezzo di 17 milioni. In ballo c'è pure la ristrutturazione dell'ospedale Galliera, presieduto dal numero uno della Conferenza episcopale italiana, l'arcivescovo di Genova cardinale Angelo Bagnasco. Per il Galliera sono stati stanziati dallo Stato una settantina di milioni. Le stime più recenti parlano però di un costo presunto di almeno il doppio. E la Regione? Guarda, media, litiga, ma non decide. La programmazione è ridotta quasi a zero. Tutto si gioca sui conti all'osso della sanità e i fondi risicati per i trasporti regionali. Il resto sono briciole. La spesa per l'industria e la piccola impresa è di appena un milione, quella per cultura, sport e tempo libero dieci milioni. Neppure la presidenza di Sandro Biasotti, che ha guidato la giunta di centro-destra dal 2000 al 2005, ha lasciato traccia. La sua presidenza sarà ricordata per aver trasferito gli uffici della giunta nel palazzo di piazza De Ferrari, il salotto di Genova, di proprietà del gruppo FonSai, di Salvatore Ligresti. L'ennesima operazione immobiliare che ha lasciato in eredità ai contribuenti liguri un affitto annuo di 1,2 milioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Seconda puntata
Le precedente, dedicata ai conti della Regione Lombardia, è stata pubblicata sul Sole 24 Ore del 5 ottobre

Shopping24

Dai nostri archivi