Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2010 alle ore 19:10.
Sono 82 gli emendamenti alla manovra di Tremonti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato, che venerdì scorso ha chiuso l'esame del provvedimento. Modifiche quindi col contagocce, se si considera che tre settimane fa erano stati presentati ben 2.550 emendamenti. L'attesa è ora per il maxiemendamento, che sbarcherà domani in aula, e solo allora si potrà vedere quanti degli emendamenti approvati dalla commissione presieduta da Antonio Azzollini (Pdl), riceveranno il placet del governo.
Tra le modifiche richieste, svetta il "pacchetto fiscale", con, in testa, la possibilità delle imprese di poter compensare i crediti commerciali vantati con la pubblica amministrazione con somme iscritte a ruolo. Gli accertamenti del Fisco, poi, diventano esecutivi in due mesi e arriva un "salvagente" per le fondazioni bancarie, esteso anche alle imprese di assicurazione. Torna al 74% la soglia di invalidità per l'assegno di accompagnamento, ma salgono da 200mila a 250mila le verifiche dell'Inps.
Ecco, comunque, una rapida sintesi, in 40 voci, delle principali modifiche alla manovra.
Accertamenti del Fisco esecutivi in due mesi. Gli accertamenti, che la manovra stabiliva fossero di immediata eseguibilità, ora diventeranno esecutivi in due mesi. Si porta da 150 a 300 giorni la durata massima della sospensione giudiziale degli atti di recupero dei crediti verso l'amministrazione.
Agenzie fiscali. È previsto che, per il triennio 2011-2013, le agenzie fiscali possono assolvere alle disposizioni in materia di contenimento della spesa dell'apparato amministrativo effettuando un riversamento a favore dell'entrata del bilancio dello Stato pari al 2,5% delle dotazioni previste sui capitoli relativi ai costi di funzionamento. Si stabilisce, poi, che le medesime agenzie possono conferire incarichi dirigenziali anche a soggetti appartenenti alle magistrature e ai ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato.
Antiriciclaggio. Scende a mille euro il divieto per le operazioni di money transfer verso Paesi extra Ue. In materia di tracciabilità dei pagamenti, invece, con lo spostamento del limite a 5mila euro, viene prevista una vacatio di 15 giorni (dal 31 maggio al 15 giugno 2010) nell'applicazione delle sanzioni alla clientela in caso di emissione di assegni circolari e libretti al portatore accessi nonché tutti gli assegni bancari e circolare negoziati oltre il nuovo limite e i libretti e titoli al portatore trasferiti con data 31 maggio. Una norma molto attesa soprattutto dagli operatori del settore creditizio che non erano riusciti ad adeguarsi da subito alla nuova norma.
Autotrasporto. Al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell'autotrasporto di merci per conto di terzi, nel contratto di trasporto, stipulato in forma scritta, l'importo a favore del vettore deve essere tale da consentire almeno la copertura dei costi minimi di esercizio, che garantiscano, comunque, il rispetto dei parametri di sicurezza normativamente previsti. Tali costi minimi sono individuati nell'ambito degli accordi volontari di settore, conclusi tra organizzazioni associative di vettori rappresentati nella Consulta generale per l'autotrasporto e la logistica. Nel contratto scritto è indicato, tra l'altro, il periodo di franchigia, connesso all'attesa dei veicoli per poter effettuare le operazioni di carico e scarico, da calcolarsi dal momento dell'arrivo del vettore al luogo di carico o scarico della merce, che non può essere superiore alle due ore di attesa sia per il carico che per lo scarico. Il committente è tenuto a fornire al vettore indicazioni scritte circa il luogo e l'orario in cui sono previste le operazioni di carico o di scarico, nonché le modalità di accesso dei veicoli ai punti di carico o di scarico. Il committente è tenuto a corrispondere al vettore un indennizzo per il superamento del periodo di franchigia, fermo restando il diritto di esercitare l'azione di rivalsa nei confronti dell'effettivo responsabile. Tale indennizzo è dovuto per ogni ora o frazione di ora di ritardo nelle operazioni, ed è commisurato al costo orario del lavoro e del fermo del veicolo, come definiti in sede di Osservatorio sulle attività di autotrasporto. Queste disposizioni non si applicano in caso di diverse pattuizioni fra le parti, basate sugli accordi volontari fra le organizzazioni associative di vettori rappresentati nella Consulta generale. In caso di contratti non stipulati in forma scritta, il periodo di franchigia connesso alla sosta dei veicoli in attesa di carico o di scarico, non può essere complessivamente superiore alle due ore di attesa sia per il carico che per lo scarico. Si prevede, inoltre, che in ipotesi in cui la merce da trasportare sia imballata oppure stivata su apposite unità per la sua movimentazione, il vettore, al termine dell'operazione di trasporto, non ha alcun obbligo di gestione e non è tenuto alla restituzione degli imballaggi o delle unità di movimentazione utilizzate.
Catasto e comuni. Per assicurare l'unitarietà del sistema informativo catastale nazionale e in attuazione dei principi di accessibilità ed interoperabilità applicativa delle banche dati, si prevede che i comuni possano utilizzare le applicazioni informatiche e i sistemi di interscambio messi a disposizione dall'agenzia del Territorio, anche al fine di contribuire al miglioramento dei dati catastali, secondo le specifiche tecniche ed operative formalizzate con apposito decreto del Tesoro, d'intesa con la Conferenza Stato-città e autonomie locali.
Celebrazioni 150mo anniversario dell'Unità d'Italia. In arrivo un finanziamento di 5 milioni per le celebrazioni del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia.
Certificati verdi. Resta la norma che prevede l'abolizione dell'obbligo del Gestore servizi elettrici (Gse) di riacquisto dei certificati verdi in eccesso. I risparmi, circa 500-600 milioni annui, saranno destinati per due terzi all'università e alla ricerca e per un terzo alla riduzione della bolletta per i consumatori. I criteri e le modalità per la quantificazione dei risparmi e per la riduzione della componente tariffaria A3 saranno stabiliti con decreto del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell'Economia, sentita l'Autorità per l'energia elettrica e il gas.
Comitato atlantico italiano. Avrà in dote 250mila euro. Arriveranno, invece, 2 milioni, all'autorità nazionale anticorruzione.
Ente di assistenza magistrale (Enam). E' soppresso e le relative funzioni sono attribuite all'Inpdap che succede in tutti i rapporti attivi e passivi.
Enti di previdenza privatizzati esclusi dalla manovra. Gli enti di previdenza privatizzati, tra cui quindi anche l'Inpgi, sono esclusi dalla stretta prevista dalla manovra.
Enti di ricerca, via il tetto alle assunzioni a tempo. Nel 2011 via il tetto per le assunzioni a tempo determinato per gli enti di ricerca.
Enti "inutili". Si sopprime l'agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei Segretari comunali e provinciali. Il ministro dell'Interno succede a titolo universale alla predetta agenzia e le risorse strumentali e il personale in servizio, comprensivo del fondo di cassa, sono trasferite al Viminale.
Fondazioni bancarie e imprese assicuratrici. Viene consentito alle fondazioni bancarie che, a causa delle forti turbolenze dei mercati siano incappate in titoli tossici (anche emessi da stati sovrani, come il caso della Grecia), di non effettuare per l'esercizio in corso svalutazioni di questi titoli che avrebbero il solo effetto di un depauperamento patrimoniale. Una possibilità "riaperta" anche per le imprese di assicurazione. Inoltre, con lo stesso emendamento, viene consentito alle fondazioni di poter far salire la loro percentuale di possesso di beni immobiliari dal 10% al 15% del patrimonio.
Fondi immobiliari. Arrivano una serie di norme. Tra le tante, spicca la previsione che la liquidazione deve essere conclusa nel termine massimo di tre anni. Sui risultati conseguiti dal 1° gennaio 2010 e fino alla conclusione della liquidazione la società di gestione del risparmio applica un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap nella misura del 19 per cento. L'imposta è versata dalla società di gestione del risparmio il 16 febbraio dell'anno successivo rispetto a ciascun anno di durata della liquidazione.
Grossisti e farmacisti, rideterminazione quote di spettanza sul prezzo farmaci di classe A. Per il 2010 cambia la rideterminazione delle quote di spettanza dei grossisti e dei farmacisti sul prezzo di vendita al pubblico dei medicinali di classe A.
Ici. Si prevede che il termine del 31 gennaio 2009 per la trasmissione al ministero dell'Interno delle dichiarazioni, già presentate, attestanti il minor gettito dell'imposta comunale sugli immobili derivante da fabbricati del gruppo catastale D per ciascuno degli anni 2005 e precedenti, è differito al 30 ottobre 2010. Si stabilisce, inoltre, che a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge e fino al 31 dicembre 2011, la garanza ai fini del pagamento Ici può essere prestata anche mediante ipoteca volontaria di primo grado per un valore, accettato dall'amministrazione finanziaria, pari al doppio del debito erariale ovvero della somma oggetto di rateizzazione.
Imprese. Potranno compensare i crediti commerciali vantati con la pubblica amministrazione con somme iscritte a ruolo. Inoltre, sono escluse dalla stretta anti-evasione sulle aziende sempre in perdita quelle che hanno deliberato aumenti di capitale. L'agevolazione fiscale prevista dalla manovra per le reti d'imprese potra' essere fruita «nel limite complessivo di risorse pari a 20 milioni di euro per l'anno 2011 e di 14 milioni di euro di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013 mediante utilizzo di quota parte delle maggiori entrate derivanti dall'articolo 32» della manovra sulla riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. La manovra stabilisce che il contratto di reti d'imprese potra' prevedere l'istituzione di un fondo patrimoniale in cui far confluire fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012 una quota degli utili delle imprese. L'agevolazione fiscale per le imprese consiste nel fatto che la parte di utili fatti confluire nel fondo patrimoniale non concorrono al reddito delle imprese se non quando questi fondi vengono utilizzati per la copertura di perdite di esercizio oppure quando viene meno l'adesione al contratto di rete. L'importo che non concorre al reddito d'impresa non potra' comunque superare il tetto di un milione di euro.
Invalidi. Arriva il giro di vite sulle false attestazioni dei medici di micro-invalidità causate da incidenti stradali. Questi potranno essere chiamati anche a risarcire le società assicuratrici. Torna al 74% la soglia d'invalidità per l'assegno di accompagnamento, ma salgono da 200mila a 250mila le verifiche Inps.
Magistrati. In arrivo un taglio dell'indennità speciale del 15% per l'anno 2011, del 25% per l'anno 2012 e del 32% per l'anno 2013.
Militari. Al fine di tenere conto della specificità del comparto sicurezza-difesa, e delle peculiari esigenze del comparto del soccorso pubblico, nello stato di previsione del ministero dell'Economia, è istituito un fondo con una dotazione di 80 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2011 e 2012 destinato al finanziamento di misure perequative per il personale delle forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco interessato.
Mini-naia. Si prospettano per i giovani stage di 3 settimane nelle Forze armate. Previsto un costo di 20 milioni.
Pensioni, adeguamento all'aspettativa di vita. Eliminato il «refuso» che agganciava i 40 anni di contributi all'aspettativa di vita resta da votare comunque la stretta sull'età che viene nuovamente fissata al 2015: l'aggiornamento triennale legato alle speranze di vita (riguarda anche gli assegni sociali) partirà dal 2015 e non più dal 2016.
Pensioni rosa, innalzamento età nella pubblica amministrazione. Le donne interessate al 2012 dall'innalzamento dell'età pensionabile sono 20mila- 25 mila.
Precari del Sud, una norma per salvarli. È in cantiere una norma che salva dal tetto posto ai contratti a tempo determinato i precari della Sicilia e più in generale per le Regioni a Statuto speciale.
Prezzo dei farmaci equivalenti. A decorrere dal 2011 l'Aifa fisserà il prezzo di rimborso dei farmaci equivalenti.
Quote latte. Slitta dal 30 giugno a fine anno il termine per il pagamento delle multe da parte degli agricoltori.
Regime fiscale europeo. Durerà 3 anni. Si precisa, poi, che le "attività economiche" che fanno scattare l'applicazione del regime fiscale europeo non devono risultare già avviate in Italia prima della data di entrata in vigore del presente decreto legge e devono essere effettivamente svolte nel territorio dello Stato.
Ricette mediche on line. Che dovranno sostituire definitivamente quelle cartacee.
Roma. Si prevede che il comune di Roma concordi con via XX Settembre, entro il 31 dicembre di ciascun anno, le modalità e l'entità del proprio concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica. A questo fine, entro il 31 ottobre di ciascun anno, il sindaco trasmette la proposta di accordo, evidenziando, tra l'altro, l'equilibrio della gestione ordinaria. L'entità del concorso è determinata in coerenza con gli obiettivi fissati per gli enti territoriali. In caso di mancato accordo si applicano le disposizioni che disciplinano il patto di stabilità interno per gli enti locali. Si introduce poi un contributo straordinario nella misura massima del 66% del maggior valore immobiliare conseguibile, a fronte di rilevanti valorizzazioni immobiliari generate dallo strumento urbanistico generale, in via diretta o indiretta, rispetto alla disciplina previgente per la realizzazione di finalità pubbliche o di interesse generale, ivi comprese quelle di riqualificazione urbana, di tutela ambientale, edilizia e sociale. Questo contributo deve essere destinato alla realizzazione di opere pubbliche o di interesse generale ricadenti nell'ambito di intervento cui accede, e può essere in parte volto anche a finanziare la spesa corrente, da destinare a progettazioni ed esecuzioni di opere di interesse generale, nonché alle attività urbanistiche e servizio del territorio. Sono fatti salvi, in ogni caso, gli impegni di corresponsione di contributo straordinario già assunti dal privato operatore in sede di accordo o di atto d'obbligo a far data dall'entrata in vigore dello strumento urbanistico generale vigente.
Scuola, i fondi accantonati per scatti di anzianità e progressioni. Il 30% dei risparmi previsti nella manovra triennale 2008 dal settore scuola e reinvestiti nel comparto verranno accantonati, nonostante il congelamento triennale 2011-2013 previsto, e potranno, in un secondo tempo, essere anche destinati a scatti di anzianità e progressioni del corpo docente. Tra le novità dell'ultima ora approvate dalla Commissione spunta anche la possibilità di derogare al numero massimo di alunni che comporranno le classi delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado in presenza di alunni con disabilità.
Segnalazione certificata di inizio attività. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o di atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, con la sola esclusione degli atti imposti dalla normativa comunitaria, è sostituito da una segnalazione dell'interessato. La segnalazione è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà. Tali attestazioni sono corredate dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione. Nei casi in cui la legge prevede l'acquisizione di pareri di organi o enti appositi, ovvero l'esecuzione di verifiche preventive, essi sono comunque sostituiti dalle autocertificazioni, attestazioni o certificazioni di cui al presente comma, salve le verifiche successive degli organi e delle amministrazioni competenti. È fatto comunque salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela.
Servizi postali. Cade l'obbligo di emissione dello scontrino della ricevuta fiscale nelle operazioni allo sportello effettuate da Poste Italiane spa.
Sisma Abruzzo. I comuni della provincia dell'Aquila in stato di dissesto possono escludere dal saldo rilevante ai fini del rispetto del patto di stabilità interno relativo a ciascun esercizio finanziario del trienno 2010-2012 gli investimenti in conto capitale deliberati entro il 31 dicembre 2010, anche a valere sui contributi già assegnati negli anni precedenti, fino alla concorrenza massima di 2,5 milioni di euro. Si prevede, poi, nei casi di programmi ancora non portati a termine, che il ministro dello Sviluppo economico, su istanza del Commissario straordinario, sentito il Comitato di sorveglianza, possa disporre la proroga del termine di esecuzione del programma per i Gruppi industriali con imprese ed unità locali nella regione Abruzzo, fino al 31 dicembre 2010.
Tagli flessibili a regioni, province e comuni. Le risorse statali che spettano «a qualunque titolo» alle regioni sono ridotte di 4 miliardi nel 2011 e 4,5 a decorrere dal 2012. Ma queste riduzioni saranno ripartire «secondo criteri e modalità stabiliti in sede di conferenza Stato-Regioni». Stesso meccanismo per province e comuni.
Tagli a consulenze e feste. Il comparto sicurezza si salva da una serie di tagli previsti per le consulenze della pubblica amministrazione. Previsti anche fondi per la giustizia. Un Dpcm potrà, in qualsiasi momento, attivare una ulteriore riduzione delle dotazioni finanziarie sulle missioni dei ministeri interessati.
Tasse in Abruzzo, slittamento. La sospensione degli adempimenti tributari (imprenditori o autonomi) con volume d'affari non superiore a 200mila euro è prorogata al 20 dicembre 2010.
Tasse sui tabacchi. Al fine di perseguire l'obiettivo di pubblico interesse della difesa della salute pubblica, riviste le imposte sulla produzione e sui consumi di tabacco e relative sanzioni penali e amministrative.
Termovalorizzatore di Acerra. Potrà essere acquistato dalla regione Campania, anche utilizzando i fondi Fas.
Trattamento accessorio dipendenti pubblici. Si prevede che a decerrere dal 1º gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna amministrazione pubblica non possa superare il corrispondente importo dell'anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio.
Università. I docenti prossimi alla pensione potranno restare in cattedra per altri 3 anni, presentando istanza entro il prossimo 1° novembre 2010. I compensi saranno pari a quanto avrebbero preso in pensione, ma saranno a carico dell'ateneo.