House Ad
House Ad
 

Economia Gli economisti

Vi racconto un'ottima teoria sul perché lo stallo dell'economia e del lavoro dipende dalla domanda

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 ottobre 2010 alle ore 16:08.

Negli Stati Uniti l'economia continua a segnare il passo, e fa pochi progressi anche il dibattito sull'occupazione: perché è calata? E quando (o se) tornerà a crescere? Mike Konczal, ricercatore del Roosevelt Institute, recentemente ha pubblicato sul suo blog un'eccellente analisi sulle ragioni di questa disoccupazione alta e persistente. «Ci sono due teorie in circolazione. La prima riguarda la domanda aggregata, la seconda un disallineamento delle competenze professionali richieste».

Quello che Konczal non dice esplicitamente (anche se è chiaramente implicito) è che le due teorie hanno implicazioni politiche molto diverse. Se il problema è la domanda aggregata (cioè l'ammontare complessivo di beni e servizi acquistati in un determinato intervallo temporale), bisogna fare tutto il possibile per incrementarla, anche con misure di espansione della spesa pubblica e una politica monetaria anticonvenzionale.

Se il problema è il disallineamento delle competenze professionali richieste dal mercato del lavoro, non possiamo farci niente, perché qualsiasi sforzo per creare occupazione non risolverebbe i problemi di fondo. In questo caso una stagnazione economica svolge una funzione utile, perché produce una trasformazione dell'economia: il che significa che stimolare l'economia, anche attraverso la politica monetaria, sarebbe un errore.

Come fare per stabilire quale delle due teorie è quella giusta?

Per saperlo, bisogna guardare i dati, cercare di capire se le tendenze in atto sono legate alla prima o alla seconda teoria. Se fosse vera la teoria della domanda aggregata, dovremmo assistere a una situazione occupazionale difficile in tutti i settori, con i lavoratori che devono fare i conti con un mercato del lavoro fiacco, a prescindere dal livello di competenze. Se fosse vera la teoria del disallineamento di competenze professionali, dovremmo assistere a un'eccedenza di manodopera in certi settori e a una scarsità di manodopera in altri.

Korczal mostra che la stragrande maggioranza dei dati sembra dare ragione alla prima teoria. Tutti i settori economici importanti negli Stati Uniti hanno registrato un incremento del ricorso al lavoro a tempo parziale (non liberamente scelto dal lavoratore). E lo stesso vale per tutte le occupazioni chiave. Non c'è nessun dato che sembri indicare una carenza di offerta di manodopera in qualche settore.

L’articolo continua sotto

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che le tutte le recessioni ci hanno insegnato (Corbis)

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che tutte le recessioni ci hanno insegnato

Gli storici del futuro guarderanno allibiti alla frenesia taglia-spese che colse le classi

Il vecchio Giappone galleggia e non affonda. Nella foto operai al lavoro su un modello di robot della popolare serie televisiva giapponese dell'anime Gundam (AP Photo)

Il vecchio Giappone non è un racconto horror: galleggia ma non affonda

La storia delle traversie economiche del Giappone non è solo un racconto horror, come molti

Obama sbaglia ma anche io ho commesso due errori

Il presidente Obama sbaglia ma anche io ho commesso due errori

Non rimango turbato quando qualcuno attacca le mie idee. Al contrario: penso che non si

Tags Correlati: Fabio Galimberti | Mercato del lavoro | Mike Konczal | Roosevelt Institute |

 

Prendiamo un altro dato (di cui ho parlato recentemente in questa rubrica). Da un'indagine della Federazione nazionale delle imprese indipendenti è emerso che le aziende più piccole sono molto più preoccupate per la debolezza delle vendite che per le tasse o la regolamentazione, e pochissime, rispetto a prima, considerano un problema la qualità della manodopera disponibile.

Tutto questo indica chiaramente che il mercato del lavoro è debole in tutti i settori, e che le aziende non hanno problemi a trovare i lavoratori di cui hanno bisogno. Solo che, data la debolezza della domanda, una volta trovati non sanno che cosa farci.
(Traduzione di Fabio Galimberti)

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da