House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

L'Fmi vede una ripresa debole in Europa nel 2010-2011. Pil italiano sotto la media dell'eurozona

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 ottobre 2010 alle ore 10:44.

Ripresa europea debole - in un quadro in cui permagono i rischi sui debiti sovrani - e crescita italiana al di sotto della media dell'eurozona. Sono queste le previsioni per il 2010-2011 che giungono dal Fondo monetario interazionale (Fmi) che oggi ha pubblicato il Regional Economic Outlook per l'Europa, nel quale riporta le previsioni già contenute del World Economic Outlook diffuso nelle scorse settimane.

Il confronto Italia-Europa
Il Pil (Prodotto interno lordo) italiano crescerà sia nel 2010 sia nel 2011 dell'1%, con il deficit che quest'anno si attesterà al 5,1% per poi scendere al 4,3% il prossimo. Le stime dell'Fmi sull'Italia sono inferiori rispetto a quelle inviate dal governo a Bruxelles, secondo cui l'economia italiana dovrebbe crescere dell'1,2% nel 2010 e dell'1,3% nell'anno successivo.

Tornando al quadro dell'Fmi, le stime indicano che l'Italia crescerà meno dell'Europa che, secondo l'Fmi crescerà quest'anno del 2,3% e il prossimo del 2,2%. Il Pil di Eurolandia (i paesi che adottano l'euro come moneta) salirà dell'1,7% quest'anno e dell'1,5% il prossimo. Meglio andranno le economie europee emergenti che «si stanno riprendendo dalla recessione». Il Pil dell'intera regione dovrebbe crescere del 3,9% nel 2010 e del 3,8% nel 2011, un'inversione netta rispetto alla contrazione del 6% del 2009.

Restano i rischi sui debiti sovrani
Sulle prospettive di crescita restano comunque «significativi rischi. L'attività negli Stati Uniti e in Asia potrebbe superare le attese e spingere le esportazioni. Allo stesso tempo, la crescita globale potrebbe rivelarsi più debole del previsto, con il rischio di una nuova recessione. È inoltre possibile una rinnovata volatilità nel sistema finanziario e nel mercato dei debiti sovrani».

Limitata l'esposizione della banche italiane in debiti con i Pigs
L'esposizione delle banche italiane nei confronti del debito di Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna è limitata a 3,7 miliardi di euro, contro i 71,4 miliardi della Francia (di cui 47,1 verso l'Italia), i 74,8 miliardi della Germania (di cui 36,3 verso l'Italia) e i 28,3 miliardi del Regno Unito.

Rivisto al rialzo il Pil 2010

Rivisto al rialzo il Pil 2010 , confermato il percorso di rientro del deficit

Leggera revisione al rialzo per la crescita del 2010, che passa all'1,2%, rispetto all'1% stimato

Nel secondo trimestre il Pil italiano scatta sui livelli pre-crisi (+1,3%). Ma frena la produzione industriale

L'Istat rivede al rialzo le stime per la crescita italiana. Nel secondo trimestre il Pil (Prodotto

La Bce vede una «ripresa moderata» ma chiede più produttività e più credito alle imprese (Reuters)

Per l'Ocse il Pil italiano subirà un calo. La Bce chiede riforme, più produttività e credito alle imprese

L'Italia rischia di subire una contrazione del Pil su base annuale nel corso del terzo trimestre

Tags Correlati: Fmi | Italia | Pigs | Pil

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da