House Ad
House Ad
 

Economia Gli economisti

L'economia non è bella, né giusta, né piacevole

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 novembre 2010 alle ore 18:43.

Tutte le volte che faccio presente che la Seconda guerra mondiale pose fine alla Grande Depressione ricevo un sacco di lettere e messaggi nei quali mi si accusa di essere un guerrafondaio. Consentitemi di affermare una cosa: l'economia non è un'operetta morale. Non è una storia a lieto fine, nella quale la virtù è premiata e il vizio è castigato. L'economia di mercato è un sistema che persegue scopi organizzativi - il più delle volte si rivela un sistema abbastanza buono, ma non sempre -, e in ogni caso non è improntato ad alcun contenuto morale.

Non necessariamente i ricchi meritano la ricchezza che possiedono, e di sicuro i poveri non si meritano la loro condizione di indigenza. Nondimeno, noi accettiamo le notevoli sperequazioni di questo sistema in quanto i sistemi privi di qualsivoglia tipo di disuguaglianza non funzionano. (Prima che qualcuno apra bocca – "Aha! Krugman ammette la verità della supply-side economics, la politica dell'offerta!!" -, sto dicendo solo che esistono alcuni limiti oggettivi).

Quando oltretutto ci troviamo in difficoltà, con un'economia in piena depressione nella quale è difficile creare una domanda adeguata e ottenere la piena occupazione – soprattutto perché i tassi di interesse a breve termine sono più alti rispetto al limite inferiore zero –, la natura essenzialmente amorale dell'economia diventa ancor più evidente.
Come ho avuto modo di ribadire più volte, si tratta di una situazione nella quale la virtù si trasforma in vizio e la prudenza si tramuta in follia; per risolverla, è necessario dunque che qualcuno spenda di più, anche se spendere in effetti non è particolarmente saggio.
Quando le nazioni si ritrovano alle prese con questo dilemma, tendono a prevalere le teorie convenzionali, quantunque non dovrebbero.

In particolare, pare che non si riesca mai ad approvare una spesa pubblica che sia dell'entità necessaria. Questo è il motivo che indusse l'economista britannico John Maynard Keynes negli anni Trenta a proporre in modo spiritoso di seppellire nelle miniere di carbone bottiglie piene di soldi contanti, così che la gente potesse disseppellirle. Dal momento che qualsiasi proposta volta a incentivare la spesa pubblica per cose che avrebbero potuto essere utili era sistematicamente respinta in considerazione di un eccesso di cautela e di efficienza (vi suona familiare?), Keynes propose quindi di spendere in modo del tutto insulso.

L’articolo continua sotto

(Corbis)

Ecco come evitare l'accumulo di case pignorate e invendute

Trovo difficile parlare del recente scandalo dei pignoramenti negli Stati Uniti. Dopo le

Le banche centrali preferiscono le assurdità ai fatti

In questi giorni, sembra ci siano due tipi di persone nel mondo delle banche centrali.Da una parte

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che le tutte le recessioni ci hanno insegnato (Corbis)

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che tutte le recessioni ci hanno insegnato

Gli storici del futuro guarderanno allibiti alla frenesia taglia-spese che colse le classi

Tags Correlati: Anna Bissanti | John Maynard Keynes |

 

Ciò che alla fine tornò utile fare negli anni Trenta (spendere per la guerra) si rivelò di fatto distruttivo, una sorta di scherzo crudele giocato dagli déi dell'economia. Sarebbe stato di gran lunga meglio se la Depressione si fosse conclusa spendendo per cose utili - come strade e ferrovie, scuole e parchi - , però non si raggiunse mai il consenso politico necessario a procedere a una spesa adeguatamente grande. Il mondo ebbe bisogno di Hitler e di Hiroito.

E che dire dell'affermazione comune secondo la quale gli Stati Uniti all'indomani della Depressione poterono prosperare soltanto perché i loro concorrenti erano rovinati a causa della guerra? È del tutto errata. In primis, sia prima sia immediatamente dopo la guerra i commerci erano un elemento del tutto secondario nell'economia americana: le importazioni e le esportazioni costituivano una percentuale di gran lunga inferiore rispetto a oggi del prodotto interno lordo. Per alcuni anni, alla fine degli anni Quaranta, in effetti ci fu un aumento dei commerci, dovuto in parte agli effetti del Piano Marshall che permise alle economie allo sfascio di comperare maggiormente dagli Stati Uniti – potremmo affermare che fu una sorta di stimolo fiscale - , ma si trattò in ogni caso di un fenomeno assolutamente passeggero.

Se è vero che la guerra aveva messo in ginocchio buona parte dei nostri concorrenti di oltreoceano, è altresì vero che aveva messo in gravi difficoltà anche buona parte dei nostri stessi clienti, giacché in sostanza si trattava in linea di massima delle medesime persone. In genere, la devastazione è sempre un male per gli affari.

Traduzione di Anna Bissanti

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da