House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Inflazione in Italia stabile all'1,7% a novembre

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 dicembre 2010 alle ore 10:10.

L'inflazione in Italia a novembre è rimasta stabile registrando un aumento dell'1,7%, lo stesso segnato a ottobre. Lo comunica l'Istat confermando le stime provvisorie. Su base mensile l'indice dei prezzi al consumo è risultato invariato. «Dopo essere salito ad ottobre all'1,7%, a novembre il tasso di inflazione, misurato sulla base dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, si è stabilizzato», spiega l'Istat.

Inflazione nel 2010
L'inflazione acquisita per il 2010, ovvero quella che si avrebbe ipotizzando che l'indice stesso rimanga al medesimo livello, è pari al +1,5%. Al netto della componente energetica e degli alimentari freschi (tasso di fondo), il tasso tendenziale di crescita dei prezzi è risultato pari all'1,5%, lo stesso valore registrato ad ottobre. Quanto all'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca), che tiene conto anche delle riduzioni temporanee di prezzo come saldi e promozioni, ha registrato una variazione nulla sul piano congiunturale mentre è aumentato del 1,9% in termini tendenziali (dati rivisti al rialzo rispetto alle stime provvisorie).

Aumentano i prezzi delle comunicazioni, giù la ristorazione
Guardando ai diversi capitoli di spesa, nel mese di novembre gli aumenti congiunturali più significativi sono stati rilevati per comunicazioni (+0,7%), abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,4%) e ricreazione, spettacoli e cultura (+0,2%); variazioni congiunturali negative si sono verificate nei capitoli servizi ricettivi e di ristorazione (-1%) e trasporti (-0,1%). Gli aumenti tendenziali più elevati si sono registrati per bevande alcoliche e tabacchi (+3,9%) e trasporti (+3,3%). Un calo si è, invece, verificato per le comunicazioni (-1,6%).

Ad Aosta, Napoli e Bari i prezzi salgono di più
Riguardo alle venti città capoluogo di regione, i rialzi annui più elevati si sono verificati nelle città di Aosta (+3,6%), Napoli (+2,3%) e Bari (+2,2%); le variazioni più moderate hanno interessato Potenza (+1,2%), Palermo (+1,3%) e Torino, Campobasso e Cagliari (per tutte e tre +1,4%).

L'inflazione torna a salire in ottobre. Stima flash Eurostat, Italia sopra la media dell'Eurozona

Inflazione Italia sopra la media dell'Eurozona. Disoccupazione giovanile oltre il 26 per cento

L'inflazione torna a salire a ottobre, riportandosi sui valori record di luglio, soprattutto per le

L'inflazione sale all'1,7% a ottobre. In forte aumento il carrello della spesa (+2,1%)

I prezzi al consumo a ottobre sono saliti dello 0,2% su base congiunturale e dell'1,7% tendenziale

Tags Correlati: Aosta | Bari | Inflazione | Istat | Napoli |

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da