House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Mirafiori, la fabbrica nata già adulta

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 gennaio 2011 alle ore 18:28.

3.Forse nulla più della creazione di grandi complessi industriali esprime la volontà di trasformazione che ha pervaso l'industria dell'automobile come asse nevralgico dello sviluppo. Le grandi fabbriche parvero costituire non più un'anomalia, ma il modello nuovo e virtualmente egemone che la crescita conduceva alla ribalta.
Da Mirafiori, di Giuseppe Berta, il Mulino, 1998

Mirafiori, la fabbrica alveare, nasce già grande il 15 maggio 1939. Adulta nel suo corpaccione di 500 metri di fronte e 700 di lato, negli 11 chilometri di binari, nei 7 chilometri di gallerie sotterranee, negli 85mila metri quadrati di vetro, nei 41mila metri di tubi per l'acqua di raffreddamento. Nasce robusta di braccia e gambe, quelle di 22 mila operai spalmati su due turni. Si dice che già il giorno dell'inaugurazione abbia rischiato il soffocamento. Colpa del silenzio ostinato della maestranze di fronte a un duce stizzito, trattenuto a stento sul palco dal senatore Giovanni. Nasce ombrosa e consapevole di sè e della sua forza, la Fabbrica. Mirafiori è il miracolo italiano. O almeno uno dei suoi tre lati: frigo, auto e tv. Qui viene progettata nel '55 la 600, e poi nel '58 la 500. Qui trova calco italiano il fordismo: produrre per tanti e a costi accessibili. E' in questa vastità che si forgia lo sviluppo nostrano car oriented: l'auto come tessera prima di un domino. Dalle quattro ruote, il gigantismo gemma nella siderurgia necessaria alle carrozzerie, si estende alle gomme dei penumatici, passa per osmosi al calcestruzzo delle strade e delle autostrade. Mirafiori, però, non è solo traino. E' anche specchio e caleioscopio del paese. La Fabbrica è il luogo del miracolo economico, dove si misura un paese che ha fame di efficienza: tra '48 e '58 l'incidenza del costo del lavoro cala dal 18% al 14% e per produrre 1 chilogrammo di prodotto Fiat il tempo si contrae del 73%. Ma è anche il campo della guerra fredda, degli immigrati; fino all'eversione, e poi agli anni 80. Fino a oggi, alla newco, al contratto auto separato. Ma questa è storia ancora da scrivere. E la Fabbrica ne sarà ancora snodo e crocevia.

Scopri il libro successivo

Torna al precedente

Tags Correlati: Il Mulino | Imprese | Mirafiori

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da