House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Tremonti ai ministeri: ridurre le spese non inderogabili

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 dicembre 2010 alle ore 16:19.

Ridurre gli stanziamenti per le spese non «obbligatorie e inderogabili»: è l'invito rivolto dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti in una circolare inviata a tutti i ministeri e agli enti vigilati. «Anche in relazione al generale contesto europeo - rileva Tremonti - resta confermata l'esigenza di una rigorosa azione di contenimento della spesa pubblica».

Nel predisporre il bilancio di previsione per l'esercizio 2011 quindi, prosegue la nota, le amministrazioni pubbliche in indirizzo dovranno «procedere a un'impostazione previsionale secondo criteri volti principalmente al contenimento delle spese, valutando attentamente la possibilità di procedere a un'oculata riduzione degli stanziamenti complessivi per spese diverse da quelle obbligatorie ed inderogabili». Attenzione a non fare i furbi: «i rappresentanti del Tesoro - è scritto nella circolare - vigileranno sull'osservanza, da parte degli enti, delle direttive governative segnalando eventuali inadempimenti».

Nella circolare, 28 pagine, più un corposo allegato, il titolare di via XX Settembre ricorda pure le principali misure di contenimento della spesa già varate dal governo. Tra queste, la riduzione dal 2011 del 10% di indennità, compensi, retribuzioni corrisposti ai componenti di organi di indirizzo, direzione e controllo, cda e organi collegiali. Ma anche la stretta sulla spesa annua per studi e incarichi di consulenza, che non potrà essere superiore al 20% di quella sostenuta nel 2009. Tanto meno potrà superare il 20% la spesa per relazioni pubbliche, convegni, mostre e pubblicità.

Sforbiciata anche per le spese per le missioni che non potranno essere superiori al 50% della spesa sostenuta nel 2009 per la medesima voce di costo (escluse forze armate, di polizia e magistrati). Più stringenti inoltre i criteri per le spese del personale e relative assunzioni. In allarme il Pd: «Speriamo non sia l'indizio dell'avvicinarsi della manovra correttiva, in ogni caso è la conferma che il rigore finora millantato dal governo non ha funzionato», ha dichiarato in una nota il coordinatore delle commissioni economiche alla Camera, Francesco Boccia.

Napolitano taglia gli stipendi più alti, blocca gli scatti d'anzianità e riforma le pensioni del Quirinale (Marka)

Napolitano taglia gli stipendi più alti, blocca gli scatti d'anzianità e riforma le pensioni del Quirinale

Tagli agli stipendi più elevati, blocco degli aumenti di anzianità e modifica dei pensionamenti

Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi con il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti (LaPresse)

L'abc della manovra d'estate con le ultime modifiche

Via libera definitivo della Camera alla manovra. Il sì è giunto con 321 sì, 270 no, e 4 astenuti.

Tags Correlati: Camera dei deputati | Forze Armate | Francesco Boccia | Giulio Tremonti | Ministeri | Pd | Pubblica Amministrazione |

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da