Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 novembre 2012 alle ore 14:40.

My24


NEW YORK – L’uragano che si è abbattuto sulla costa orientale (e che ho vissuto in prima persona a Manhattan) si aggiunge ad un numero crescente di eventi atmosferici estremi dai quali Gli esperti climatici sostengono da diverso tempo che la frequenza e l’entità di questi eventi sia in aumento e le prove a conferma di ciò dovrebbero influenzare i passi verso misure preventive più solide e spingerci a rivederle regolarmente.

Ci sono due componenti ben distinte ed essenziali nella fase di preparazione ai disastri. Quella che, comprensibilmente, richiama maggior attenzione è la capacità di dare una risposta rapida ed efficace: una capacità che sarà sempre necessaria e la cui importanza viene messa in dubbio da pochi. Nel caso un cui tale componente sia assente o insufficiente, si possono verificare numerosi morti e ingenti perdite di mezzi di sussistenza, come nel caso dell’uragano Katrina che ha devastato Haiti e New Orleans nel 2005.

La seconda componente riguarda gli investimenti che minimizzano i danni previsti all’economia. Quest’aspetto della procedura di preparazione richiama, al contrario, ben poca attenzione.

E’ pur vero che negli Stati Uniti la lezione dell’esperienza dell’uragano Katrina sembra aver rafforzato la capacità di risposta, come hanno dimostrato i rapidi ed efficaci interventi in seguito all’uragano Sandy. Ma gli investimenti mirati a controllare l’entità dei danni sembrano essere in ogni caso costantemente trascurati.

Rimediare a questo squilibrio comporta una maggiore focalizzazione sulle strutture chiave. Ovviamente, non è possibile prevenire, ad un costo ragionevole, tutti i danni provocati dalle calamità che colpiscono in modo casuale e in luoghi diversi e difficilmente prevedibili. Ma alcune tipologie di danni hanno ampi effetti moltiplicatori.

Tra questi ci sono i danni a sistemi critici come la rete elettrica e le reti di informazione, telecomunicazione e trasporto che costituiscono la piattaforma sulla quale si basano le economie moderne. Degli investimenti relativamente modesti nella resilienza, e nella capacità di reazione e integrità di questi sistemi possono produrre grandi vantaggi, ma ad intervalli casuali. La capacità operativa di reazione rappresenta l’elemento chiave.

Il caso di New York è stato senza dubbio istruttivo. La parte meridionale di Manhattan è rimasta senza energia elettrica per quasi una settimana lavorativa intera, in quanto una centrale elettrica, situata nei pressi del fiume East River, da un’onda provocata dall’uragano e non era stato attivato precedentemente alcun sistema di backup per il trasporto dell’energia elettrica tramite una via alternativa.

Il costo di questo black-out, anche se difficile da calcolare, è senza dubbio enorme. A differenza della spinta economica che potrebbe verificarsi tramite la spesa per il ripristino dei beni fisici danneggiati, questa è una perdita netta. Probabilmente non è possibile evitare del tutto le interruzioni di corrente a livello locale, tuttavia, investendo nella capacità di resilienza, si possono comunque creare delle reti meno vulnerabili che non mettano a rischio di blocco ampie parti del sistema economico.

Lezioni simili sono state imparate in relazione alle catene d’approvvigionamento globali, a seguito del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il nordest del Giappone nel 2011. Le catene d’approvvigionamento globali stanno diventando ora più resistenti a causa della duplicazione di inefficienze peculiari in grado di compromettere ampi sistemi.

Gli esperti di sicurezza informatica sono preoccupati, con ragione, per la possibilità di attacchi in grado di compromettere un’intera economia e di disattivare i sistemi di controllo delle reti elettriche, delle telecomunicazioni e del trasporto. E’ pur vero che l’impatto dei disastri naturali è meno sistemico, tuttavia se una calamità arriva a distruggere delle componenti chiave delle reti che non dispongono di un sistema di backup, gli effetti derivanti sono decisamente simili. Inoltre, se le reti e i sistemi chiave (in particolar modo la rete elettrica) fossero più resilienti, anche una risposta rapida sarebbe più efficiente.

Perché quindi tendiamo a investire poco nella resilienza dei sistemi chiave delle nostre economie?

Una spiegazione è che i sistemi operativi di backup vengono percepiti come uno spreco di soldi in tempi normali, dato che il rapporto costo-beneficio tende ad escludere un aumento di investimenti in quest’area. Il che è, in effetti, sbagliato. In base alle stime di numerosi esperti, la resilienza comporta, infatti, un enorme beneficio, a meno che non vengano stimate (poco realisticamente) probabilità molto basse di eventi distruttivi.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi