Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 novembre 2010 alle ore 09:20.
Controllare le uscite mensili per non superare mai il budget di spesa desiderato o consentito dalle proprie finanze. È una delle esigenze più avvertite dalle famiglie e dai singoli risparmiatori italiani. Le carte di credito vengono incontro a questa necessità con una serie di strumenti, vecchi e nuovi, in grado di aiutare la pianificazione finanziaria mensile. L'Italia è uno dei paesi europei con la più alta propensione al risparmio, ma la crisi ha fatto sentire i suoi effetti: l'ultima indagine dell'Acri, l'associazione che rappresenta le fondazioni di origine bancaria e le casse di risparmio, rivela che il 36% degli italiani riesce a risparmiare parte dello stipendio, il 37% consuma tutto ciò che guadagna, e il 25% circa è costretto a ricorrere a debiti o a erodere i risparmi.
«Oggi più che mai – afferma Paolo Battiston, direttore generale MasterCard Italia – in un contesto economico incerto, le persone hanno bisogno di avere il controllo delle proprie finanze. Le carte di pagamento sono lo strumento che permette nel modo migliore di gestire i propri acquisti quotidiani, garantendo sempre la massima tracciabilità e rintracciabilità di ogni spesa effettuata nel tempo».
È l'estratto conto il primo e più importante fra gli strumenti per il controllo delle spese. Poiché il contante non lascia tracce, è facile perdere il conto della moneta sonante spesa per le esigenze quotidiane; con le carte di pagamento, viceversa, si ha la certezza di ricevere direttamente a casa un sunto di tutti gli acquisti e i pagamenti effettuati di mese in mese. Quando si usa la carta di credito, poi, il saldo delle spese è addebitato a fine mese o a metà del mese successivo: un vantaggio in più che consente di posticipare l'onere del pagamento di varie settimane, senza interessi o costi aggiuntivi.
Con l'introduzione della mobile finance e dell'e-banking, i servizi al cliente si sono andati facendo sempre più sofisticati. Oggi è possibile ricevere sul cellulare un breve sms in occasione di ogni utilizzo di una carta di credito o, ancora, consultare l'estratto conto sul sito della propria banca, con un riscontro in tempo reale del saldo mensile.
«L'sms a ogni operazione e l'estratto conto, cartaceo o online, sono un aiuto prezioso per chi vuole controllare e ricordare dettagliatamente ogni proprio acquisto» aggiunge Battiston. Ma le banche spesso forniscono servizi aggiuntivi per aiutare i clienti a pianificare il proprio budget mensile. «La mia banca, ad esempio, offre la possibilità di avere anche lo spaccato di come ho speso il mio denaro mese per mese, indicandomi le varie tipologie d'acquisto. Questo è un prezioso strumento per una famiglia, per monitorare e valutare la propria disponibilità economica che con il contante non sarebbe minimamente possibile» conclude il direttore.