Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 aprile 2011 alle ore 08:15.

di Riccardo Sorrentino
L'euro torna al passato? Come se nulla fosse, né la crisi finanziaria né quella dei debiti sovrani? L'andamento della moneta comune, martedì 12 aprile, ha riproposto un vecchio problema, quello dell'euro valvola di scarico delle tensioni valutarie globali. La struttura del mercato valutario, in effetti, è sempre la stessa: l'area informale del dollaro è ancora attiva, le monete asiatiche (e non solo quelle) tendono a muoversi in modo sincronizzato con la moneta Usa. Lo yuan si è apprezzato, ma troppo poco; e lo yen è stato riportato "in linea" dal G-7. E se la sterlina si è sganciata dall'euro, è stato solo per scivolare verso il basso.
Nulla è davvero cambiato dunque: ogni pressione al ribasso sul dollaro - e sono tante, con il carry trade - tende a riflettersi sull'euro (che in cambio ne riceve un aumentato potere d'acquisto, importante quando il petrolio sale). A questa struttura stabile si è però sovrapposta la crisi dei debiti sovrani, che è stata un freno importante - ma solo un freno - all'apprezzamento dell'euro. È un caso, forse, se il rialzo della valuta comune procede insieme al progressivo esaurirsi delle incertezze sui paesi periferici?
Gli operatori osservavano ieri che si sta definendo il piano per il Portogallo, forse l'ultimo: la notizia che la Cina continuerà a investire in Spagna, ha confermato che la quarta economia di Eurolandia consolida sempre la propria posizione, grazie a un governo che con le sue riforme - nota Nicola Mai di JPMorgan - «sembra muoversi a un passo ragionevole nella direzione giusta». Diventa lentamente chiaro, infine, che la stretta della Bce avrà effetti limitati. L'unico ostacolo al rialzo dell'euro sta quindi mollando la presa.
L'euro continuerà allora a salire? In realtà gli investitori si stanno proteggendo, con le options, soprattutto contro un rischio di ribasso, considerato più probabile. C'è in azione, quindi, un nuovo freno, che si sostituisce, almeno in parte, a quello della crisi fiscale. Al centro dell'attenzione del valutario c'è ora, di nuovo, la politica monetaria. Tutti sanno che la Bce è stata solo la prima nella sua stretta. Non resterà l'unica. Il calo di marzo dell'inflazione in Gran Bretagna, al 4% dal 4,4%, potrebbe aver allontanato il primo rialzo della Bank of England; ma di poco.
Allo stesso modo sembra allontanarsi sia lo spettro di un'interruzione prematura degli acquisti di bond da parte della Fed, sia quello di una loro prosecuzione: i componenti del board, ormai, sembrano non parlar d'altro che di aspettative di inflazione in rialzo. Benigne, per ora, ma fino a quando? Escludendo i prezzi delle case - che continuano a calare - l'inflazione Usa era già al 2,1% già a gennaio. In base a quanto si conosce oggi, un sondaggio Reuters tra gli economisti indica un euro a 1,36 a fine anno. Non è uno scenario impossibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano