Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 agosto 2011 alle ore 22:00.

Spread in discesa
Gli interventi della Bce sul mercato secondario dei titoli di stato intanto continua a far sentire i suoi effetti. Il differenziale tra il rendimento dei Btp decennali e i bund tedeschi è sceso ulteriormente raggiungendo quota 275 punti. In calo anche gli spread sui titoli di stato francesi e spagnoli, scesi rispettivamente a 79 e 270 punti. In compenso calano i future sui Bund tedeschi, ai minimi di giornata a 133,4 punti. I mercati premiano i decennali italiani e non quelli tedeschi, poichè proseguono gli acquisti della Bce e si rafforza l'aspettativa di un'accelerazione per il potenziamento dell'Efsf, il fondo di salvataggio europeo. Anche il rendimento dei decennali sale al 2,17%, mentre quello sui Btp italiani è sceso sotto il 5% per la prima volta dallo scorso 5 luglio. Gli operatori segnalano anche oggi acquisti da parte della Banca centrale europea, il rendimento decennale è arrivato al 4,994%.

La speculazione si sposta dai debiti ai derivati
La speculazione sui debiti sovrani si sposta allora sui derivati che assicurano contro il rischio fallimento. Hanno raggiunto nuovi record i credit default swap sulla Francia e sulle principali banche del Paese. Lo stesso è avvenuto sull'Italia. I premi assicurativi sul default (insolvenza) dell'Italia viaggiano a ridosso dei picchi storici. Il Cds a cinque anni sul debito pubblico italiano é scambiato a 388 punti. In pratica per assicurare 10 milioni di euro di debito pubblico tricolore occorre pagare un premio di 388 mila euro.Ieri il Cds sull'Italia aveva toccato il massimo storico a 390 punti. Il Cds sulla Spagna vale invece 390 punti.

Ancora rumors sulle banche francesi, interviene l'Authority
Dopo i rumors della vigilia su un possibile downgrade della Francia e le voci che davano il colosso del credito Socgen sull'orlo del crack non si fermano le voci incontrollate sul credito d'oltralpe. Questa volta nell'occhio del ciclone è finita Bnp Paribas la cui esposizione verso la Grecia, si dice sia maggiore del previsto. Le indiscrezioni hanno costretto la Amf, la Consob transalpina, ad intervenire con un comunicato. «Il funzionamento regolare dei mercati è alterato dalla diffusione di voci infondate che riguardano i valori finanziari quotati a Parigi» si legge in un comunicato. L'Amf ricorda poi che non solo la diffusione di informazioni infondate è passibile di sanzioni, ma anche «il fatto di trarne vantaggio». L'Authority - conclude la nota - «ne trarra tutte le conclusioni» del caso.

Oro aggiorna il record
L'oro nelle prime battute sui mercati europei ripiega poco sotto quota 1.800 dollari/oncia dopo avere aggiornato, sulle piazze asiatiche, il nuovo massimo storico a 1.814,89 dollari. Sulla piazza londinese il lingotto è scambiato in area 1.790 dollari/oncia. L'inarrestabile corsa del metallo giallo è stata frenata dalla decisione del Cme (il più grande mercato a termine del mondo) di aumentare del 22% i margini di garanzia richiesti agli investitori sui contratti dell'oro. Sempre sul fronte commodities, il petrolio Wti comincia la seduta in ribasso. I future sul greggio con scadenza a settembre hanno aperto a 82,17 dollari al barile, in calo di 72 centesimi.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi