Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2011 alle ore 06:40.

Anche a voler essere ottimisti, ci vorranno degli anni prima che la Borsa restituisca a molte aziende il loro giusto valore. La crisi di Piazza Affari e delle altre grandi Borse mondiali ha infatti portato - molto spesso indiscriminatamente - la capitalizzazione di banche e imprese a livelli talmente bassi da trasformarle quasi in «penny stocks», cioè titoli che si vendono e si comprano con pochi centesimi. Basta parlare con un trader o con un banchiere di investimento per averne conferma: se non fosse per le incertezze che ancora pesano sul futuro dell'euro e sulla solvibilità di alcuni Paesi, i valori attuali delle Borse e delle aziende quotate rappresenterebbero un'occasione di acquisto da non perdere per nessun motivo. Ma se la prudenza è il primo dovere del piccolo risparmiatore, una buona dose di coraggio deve essere parte integrante del dna di un manager o di un imprenditore: per chi gestisce o controlla un'azienda quotata, comprare nei momenti di rialzo è una sfida, acquistare nelle fasi di forte ribasso quasi un dovere. In America, i Ceo delle grandi corporations di Wall Street stanno sostenendo la fiducia di dipendenti e azionisti comprando migliaia di azioni delle aziende che guidano. Lo stesso avviene a Londra, Francoforte e Parigi, mercati dove tra l'altro le imprese nazionali hanno un consistente azionariato dei dipendenti. E in Italia? Casi come quello della Bpm, banca paralizzata dai veti incrociati dei soci-dipendenti, fanno riconsiderare i vantaggi della compartecipazione azionaria, ma il sostegno che manager e imprenditori stanno dando alle loro aziende non ha niente da invidiare a quello di altri Paesi. Lo dimostrano le operazioni di internal dealing, la compravendita di titoli da parte di manager e soci) che stanno letteralmente esplodendo sui tabulati di Piazza Affari: ogni settimana, sono centinaia le segnalazioni di acquisto titoli operate dai vertici di banche e imprese, con motivazioni non certamente speculative. I prezzi bassi potrebbero restare tali ancora a lungo, senza contare il rischio di una patrimoniale possibile in arrivo..,.
Comprare titoli delle aziende italiane è dunque una buona azione in tutti i sensi, come stanno dimostrando i nostri top manager e i grandi imprenditori. Ieri è stata la volta di Francesco Gaetano Caltagirone, che ha annunciato l'acquisto dell'1% dell'Acea, una utility che come tante altre è sotto attacco del mercato. Nel pieno della bufera di Borsa, Caltagirone aveva fatto altrettanto con Vianini e Cementir, due aziende di punta del suo gruppo industriale italiano. Lo stesso ha fatto Alberto Bombassei con la Brembo, gioiello meccanico nazionale, o anche Diego Della Valle con Mediobanca e Tod's, aziende di due mondi diversi ma che rappresentano valori di italianità riconosciuti anche all'estero. E poi ci sono i manager: i loro acquisti rappresentano un segnale importante per i dipendenti e i piccoli azionisti. Ci sono i manager della nuova generazione, come il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi, o quelli di lungo corso come Corrado Passera, che da quando è amministratore delegato di Intesa Sanpaolo ha solo cmprato azioni della banca senza mai venderne nemmeno una. Questa estate, è stato lo stesso Passera a rivelare che le azioni di Intesa erano state comprate anche dai due direttori generali Marco Morelli e Gaetano Micciché. L'elenco potrebbe continuare con Paolo Scaroni, Fulvio Conti, Giuseppe Orsi e tanti altri: l'internal dealing è davvero troppo lungo. (A.Pl.)

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi