Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 ottobre 2011 alle ore 14:30.

PARIGI - Il Financial stability board diretto dal governatore della Banca d'Italia e futuro presidente della Bce, Mario Draghi, presenterà al vertice di Cannes una lista di circa 40 banche a rilevanza sistemica (le cosiddette Global Sifis ovvero le troppo grandi per fallire) per le quali si richiede un rafforzamento obbligatorio dei ratios patrimoniali compreso fra l'1 e il 2,50 per cento accanto al 7 per cento di requisito patrimoniale minimo che dovrebbe scattare dal 2013.

L'obiettivo, come spiega anche il comunicato del G-20 diffuso ieri al termine della riunione, è quello di fare in modo che queste istituzioni finanziarie dispongano di capitale sufficiente anche di fronte a una nuova turbolenza finanziaria così che il costo della crisi finanziaria non finisca sulle spalle dei contribuenti.

A questo scopo è previsto un intero set di regole per contenere i rischi posti dalle Sifi(che vanno da una supervisione rafforzata agli elementi chiave di un efficace regime di risoluzione delle crisi al rafforzamento della cooperazione transanzionale fra i regolatori e, appunto, ai requisiti addizionali per l'assorbimento delle perdite per le banche del gruppo Global Sifis).

Non basta: adesso che la cornice regolamentare è stata messa a punto per le Global Sifis, ovvero le banche di rilevanza sistemica a raggio globale il G-20 chiede all'Fsb anche di studiare il modo per estendere rapidamente questi parametri aggiuntivi anche a tutte le altre Sifi.

La lista con i nomi pubblicati con ogni probabilità in ordine alfabetico (e certamente non in nessun tipo di graduatoria) dovrebbe riguardare come si è detto un numero ampio di istituzioni finanziarie: all'inizio si era infatti parlato di ventotto-trenta banche di primissimo piano e impatto globale come Goldman Sachs, Hsbc Deutschebank Jp Morgan Chase; adesso, anche per effetto dell'incalzare di una turbolenza finanziaria internazionale che non accenna a placarsi, il numero delle istituzioni da considerare nel novero delle "global" sembra essersi ampliato fino a 40 e in Italia potrebbe rientrarvi sia per via delle dimensioni che per via del suo raggio operativo molto internazionalizzato UniCredit.

A Cannes, in ogni caso, l'organismo che riunisce tutti i regulator dei Paesi di vecchia e nuova industrializzazione porterà anche raccomandazioni riguardanti il cosiddetto sistema bancario ombra e Draghi, prima di passare il testimone al suo successore, proporrà anche il rafforzamento della governance del Financial stability board.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi