Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 novembre 2011 alle ore 08:41.
Quali sono i rischi della index Index linked?
I rischi delle index linked attualmente sul mercato sono a due velocità. Esistono ancora prodotti vecchi, ante 2009, che sono garantiti di solito da una banca o da altra istituzione finanziaria, pur essendo emesse da una compagnia assicurativa. Tra l'altro, almeno una ventina di contratti ancora circolanti, sono legati alle sorti della chiacchierata Dexia-Crediop. Vi sono poi polizze del nuovo corso che prevedono anche la garanzia della compagnia Vita. A gelare il settore delle index linked, un tempo fiorente ramo della raccolta assicurativa, è stata la vicenda Lehman Bros. Era la banca americana che garantiva circa una sessantina di polizze emesse da compagnie italiane. Il default si è tradotto nella trasformazione dei contratti assicurativi in carta straccia. Lo stesso vale per le numerose polizze index garantite dalle banche islandesi, anch'esse fallite, e garanti di circa una trentina di index linked emesse da comagnie italiane. La vicenda Lehman si è risolta quasi sempre con interventi risarcitori delle reti distributive e delle compagnie, sollecitate dall'Isvap. Ma il contenzioso in Tribunale prosegue in particolare sulle polizze Cnp-Unicredit.
BASSO - MEDIO - ALTO
Come stanno andando le index già emesse?
In un mercato caduto in letargo ci sono ancora numerose emissioni vecchie le cui sorti sono legate a quelle di alcune banche italiane e internazionali i cui rating in questi mesi sono decisamente peggiorati. Le polizze garantite da istituti con rating BBB sono passate dal 3% di un anno fa al 13% attuale. Viceversa si sono diradati i rating sopra la AA (scesi dal 20% al 16%). Il declassamento è frutto dei downgrading fioccati sul settore bancario in questi mesi.
BASSO - MEDIO - ALTO
Quali rischi corre chi ha delle index in portafoglio?
Oltre al rischio controparte, chi deve disinvestire prima della scadenza si potrebbe trovare di fronte a dei valori di riscatto molto diminuiti (le polizze sono legate all'andamento dei mercati azionari). I valori scendono anche a causa del peggioramento del merito di credito di chi garantisce la restituzione del capitale e agli oneri talvolta previsti per uscite anticipate. Le nuove emissioni sono più tutelanti rispetto al passato, ma espongono ancora a costi elevati (intorno al 5%-6%, in buona perte retrocessi alle reti di vendita). Inoltre gli scenari probabilistici inseriti nei documenti informativi evidenziano come le polizze abbiano, generalmente, ridottissime possibilità di battere investimenti risk free.
BASSO - MEDIO - ALTO
< Torna alla pagina principale
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano