Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 marzo 2012 alle ore 15:23.

Tra i punti di forza del nuovo BTp Italia c'è senza dubbio il fatto di essere ancorato all'inflazione italiana, e non a quella europea come accade per i tradizionali BTp€i (quelli introdotti a partire dal 2003). Non è una differenza da poco, perché il caro prezzi in Italia corre molto più in fretta che nell'eurozona nel suo complesso: lo confermano tra l'altro i dati Ocse diffusi oggi, che attestano per gennaio un'inflazione dell'eurozona al 2,6%, contro il 3,2% italiano.
Per la prima volta col BTp Italia, infatti, i titoli di Stato vengono "ancorati" al Foi, l'indice Istat sui prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati con esclusione dei tabacchi. Calcolato a partire dal 1961 e pubblicato regolarmente sul sito Istat, tale indice è basato su un paniere di beni e servizi che rappresenta i consumi di una famiglia la cui persona di riferimento è un lavoratore dipendente (esclusi quelli che fanno parte del settore agricolo). Il Foi viene tra l'altro utilizzato come base per l'adeguamento degli affitti o degli assegni di mantenimento (dovuti al coniuge separato). È più specifico dell'Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), il cui paniere rappresenta i consumi di una famiglia italiana media e comprende, quindi, anche quelle la cui persona di riferimento sia ad esempio un libero professionista o un pensionato.
Per i tradizionali BTp€i, invece, sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate sono rivalutati sulla base dell'inflazione dell'area euro, misurata dall'Indice armonizzato dei prezzi al consumo (Iapc), sempre con esclusione del tabacco. Tale indice è pubblicato regolarmente sul sito di Eurostat. La rivalutazione all'inflazione sul capitale viene pagata solo alla scadenza.
I BTp Italia inoltre, come ha sottolineato il direttore generale per il Debito Pubblico presso il Mef, Maria Cannata, «hanno un floor, quindi non possono scendere sotto la paritá», a esclusione del mercato secondario. «Se i titoli indicizzati all'inflazione europea hanno un floor per il capitale a scadenza, qui la rivalutazione è calcolata e pagata semestre per semestre. In caso di deflazione - ha concluso - l'interesse sará corrisposto» su un valore 100, cioé alla pari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano