Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 marzo 2012 alle ore 06:44.

Nei momenti di crisi dei mercati Generali fa appello alla solidità dei suo business industriale. È accaduto così anche nel 2011 anno in cui il turmoil delle borse e dei titoli pubblici ha dimezzato, in pratica, l'utile netto della compagnia triestina caduto ad 856 milioni rispetto ai 1,7 miliardi dell'esercizio precedente. Il dividendo per azione che verrà proposto alla prossima assemblea si ridurrà in proporzione (da 0,45 a 0,20 euro). Il preconsuntivo è stato approvato ieri dal Cda della compagnia che porterà al meeting degli azionisti la conferma del presidente Gabriele Galateri. Il dato era ampiamente scontato ma, come spesso accade alla Generali in simili circostanze, si erano ugualmente diffusi rumor contrari.
Tornando al bilancio il risultato del 2011 è stato pesantemente condizionato dalle svalutazioni per 1.017 milioni effettuate dal gruppo e relative soprattutto ai titoli greci (472 milioni), alla partecipazione in Telco (307 milioni) ed al portafoglio degli altri investimenti azionari (231 milioni). In questo contesto, appunto, ha retto il business operativo della società che si è chiuso con un risultato di 3,9 miliardi (4,1 miliardi nel 2010). Il segmento danni realizza un consistente miglioramento dei guadagni operativi (+38,3% a 1,5 miliardi) con un combined ratio, il rapporto tra spese e premi, migliorato di 2,3 punti al 96,5 per cento. Peggiora invece il risultato del vita (-16% a 2,5 miliardi) su cui ha soprattutto influito l'andamento del margine finanziario e dunque, ancora una volta, dei mercati.
La pressione esercitata dalla crisi del debito sovrano in alcuni paesi dell'area euro (tra cui l'Italia) spiega la riduzione del margine di solvibilità al 117% a fine 2011, un risultato alleviato di 7-8 punti dai provvedimenti dell'Isvap che hanno limitato l'impatto delle minusvalenze nel calcolo del solvency ratio. Il rally dei titoli di stato della repubblica nei primi due mesi dell'anno ha comunque invertito il trend riportando il margine al 132% (per giunta senza senza l'ausilio delle misure di contenimento). Una simile volatilità sta comunque spingendo il gruppo triestino ad intraprendere misure per contenere nel futuro l'impatto di simili rivolgimenti. La compagnia – segnala la nota sul bilancio diffusa ieri – sta limitando l'esposizione crossborder nell'area euro. Con sempre maggiore rigore la copertura delle passività assicurative nei singoli territori verrà realizzata ricorrendo ad investimenti in titoli obbligazionari del medesimo paese. In pratica la nuova policy comporterà (se non ha già comportato) la riduzione degli investimenti in titoli di stato italiani allocati nelle passività assicurative di altri paesi dell'unione. Oggi, nella conference call con gli analisti giungeranno presumibilmente maggiori dettagli sul tema.
In un anno caratterizzato dalla crisi del debito sovrano – ha commentato il group ceo Giovanni Perissinotto – abbiamo confermato la nostra capacità di realizzare solidi risultati industriali». Il risultato operativo – ha aggiunto – è stato influenzato da componenti straordinarie. «Prevediamo quindi per l'esercizio in corso un utile in forte crescita».
IL CONTO ECONOMICO 2011
856 milioni - L'utile netto
Il gruppo Generali ha chiuso il 2011 con utile netto a 856 milioni (1,7 miliardi nel 2010)
1.017 milioni - Le svalutazioni
Sul risultato netto hanno influito svalutazioni straordinarie nette per 1.017 milioni di euro
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano