Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 marzo 2012 alle ore 08:01.

di Mara Monti
MILANO - Una raccolta di 7,29 miliardi di euro per il nuovo BTp Italia, a quattro anni indicizzato all'inflazione, che ieri ha chiuso il collocamento per iniziare le negoziazioni lunedì 26 marzo. Fissata la cedola da parte del Tesoro al 2,45% lo 0,20% sopra il tasso minimo del 2,25% comunicato lo scorso venerdì. Ad essa dovrà essere aggiunto allo scadere delle cedole semestrali, l'indice dei prezzi al consumo Foi (ex tabacchi). Un risultato inaspettato premiato dall'alta partecipazione dei sottoscrittori retail, circa l'80%: complessivamente i contratti sono stati 133.479 pari ad una media di 54mila euro.
Soddisfatto il viceministro dell'Economia Vittorio Grilli che, parlando alla Luiss, ha sottolineato come «le nostre famiglie hanno apprezzato questo prodotto, un segnale della normalizzazione del nostro mercato», ma soprattutto ha aggiunto Grilli «gli investitori sono tornati a credere nel nostro debito pubblico». A guastare la festa ci ha pensato lo spread salito di nuovo a 318 centesimi contro 280 di venerdì, facendo aumentare inevitabilmente i rendimenti: il BTp inflation linked europeo, settembre 2016, ieri rendeva il 2,50%, ma venerdì era al 2,20 per cento.
Le novità introdotte dal nuovo strumento, dalla distribuzione attraverso il canale del Mot di Borsa Italiana, al premio fedeltà per le persone fisiche dello 0,4%, alle commissioni azzerate, fino alla copertura del capitale dall'erosione dell'inflazione, sono piaciute alle famiglie italiane. Per chi è arrivato in ritardo potrà acquistare il BTp sul secondario a partire da lunedì, data entro la quale avverrà la regolamentazione del titolo. In questo caso, però, l'operazione avverrà ai prezzi di mercato e non alla pari. Inoltre, non potrà usufruire del premio fedeltà: i legali del Tesoro degli studi Allen&Overy e Simmons&Simmons, hanno studiato un sistema di tracciabilità del titolo per individuare chi terrà il titolo fino alla scadenza dei quattro anni. La prima cedola semestrale verrà a scadenza il 26 settembre 2012 e sarà pari all'1,225% più l'indice dei prezzi al consumo Foi osservata nel semestre. Per fare un confronto col BTp semplice, il titolo scadenza aprile 2016 ieri rendeva circa 3.60% annuale, quindi il BTp Italia renderà di più se l'inflazione nei 4 anni sarà superiore a circa 1,15% all'anno: l'indice dei prezzi a febbraio è stato del 3,25% mentre quella europea del 2,68 per cento. «Il vantaggio per un retail italiano di comprare il BTp Italia - commenta Pantaleo Cucinotta, responsabile Debt capital market di Banca Imi - è che protegge contro l'inflazione italiana, che è quella che lo minaccia direttamente, al di là dei confronti di pochi punti base di differenza del rendimento assicurato oltre all'inflazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano