Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 giugno 2012 alle ore 23:38.
L'ultima modifica è del 21 giugno 2012 alle ore 08:34.

Seduta ad alta volatilità per le Borse europee che chiudono contrastate dopo un saliscendi continuato. Al termine delle contrattazioni Piazza Affari ha chiuso con un rialzo dello 0,14%, quando nel primo pomeriggio avanzava di oltre un punto percentuale. Bene anche Madrid mentre hanno terminato in rosso Francoforte e Londra (segui gli indici finanziari). Sull'andamento dei listini nel finale hanno pesato le voci su un possibile downgrade dei rating di 17 banche internazionali da parte di Moody's. Declassamento che è stato comunicato, per 15 istituti, poco prima delle 23,30 italiane.
Morgan Stanley ha subito un taglio di due gradini a Baa1 da A1. Goldman Sachs è scesa ad A3. Bank of America a Baa2, outlook negativo. Citi è stata tagliata a Baa2. Per JP Morgan taglio di due gradini. Per Hsbc un solo "notch" ad Aa3. Tre gradini invece per Crèdit Suisse. Tra le europee colpite anche Ubs, Rbs, Bnp e Crédit Agricole. «Tutte le banche interessate - ha commentato Greg Bauer, direttore generale Global banking dell'agenzia - hanno esposizioni significative alla volatilità e al rischio di serie perdite legate ad attività sul mercato dei capitali».
Wall Street è andata peggiorando nel corso della serata e ha chiuso nettamente in territorio negativo, con il Dow Jones a -1,94% e il Nasdaq a -2,44% mentre lo S&P 500 ha lasciato sul terreno il 2,23%. A condizionare l'indice i dati macroeconomici sul lavoro: i sussidi settimanali di disoccupazione sono calati di 2 mila unità a 387 mila, contro un'attesa discesa di 6 mila unità. Nella media delle ultime 4 settimane le richieste sono salite a 386.250 unità (da 382.750 unità). A livello continuativo i sussidi sono rimasti invariati a 3,299 milioni di unità.
Focus Piazza Affari
Tra i migliori del Ftse Mib Banca Mps e A2a e Unicredit. Fiacca invece Intesa Sanpaolo. In rosso Mediaset, Tenaris, Telecom Italia e Fiat.
Risalgono gli spread
Torna a salire lo spread tra Btp e Bund dopo la discesa a 400 punti della mattinata, a ridosso dell'asta spagnola. Il differenziale tra i titoli di Stato decennali italiani e quelli tedeschi segna 420 punti, con un tasso di rendimento del 5,72%. Stesso andamento per i bonos spagnoli, arrivati a 485 punti, ma ora di nuovo a 500 con un rendimento del 6,53%.
Focus valute
Sul mercato dei cambi, l'euro perde lievemente terreno contro il dollaro, sotto quota 1,26 (1,2550 dopo la chiusura di Wall Street) da 1,2702 ieri (segui il cambio euro/dollaro). Il dollaro/yen si attesta a 79,63, contro il 79,49 della chiusura di ieri.
Quadro Europa in netto peggioramento
Nel pomeriggio dal Consiglio europeo sul rischio sistemico, che ha tenuto oggi la sua sesta riunione regolare, non arrivano notizie positive: «Malgrado fattori di sostegno, quali la liquidità fornita dalle Banche centrali e le misure di ricapitalizzazione intraprese, il rischio sistemico resta elevato».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano