Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 03 luglio 2012 alle ore 07:54.

Barclays, la seconda banca inglese per asset, ha ammesso che dirigenti e operatori hanno cercato di manipolare il tasso Libor dal 2005 al 2009. Per questo l'istituto ha patteggiato il pagamento di una sanzione di 451 milioni di dollari commissionata dalla Fsa (Financial Services Authority), dal dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e dalla Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti. Per questo motivo ieri il presidente di Barclays, Marcus Angius si è dimesso dalla guida della banca inglese e dalla guida della British Banker Association (Bba), il gruppo che supervisiona e pubblica quotidianamente le quotazioni degli indici Libor. E per questo motivo si è dimesso stamani anche Bob Diamond il ceo dall'eterno sorriso.
Le altre banche nel mirino
Barclays non è l'unica banca nel mirino nel cosidetto "scandalo Libor", la Financial Services Authority ha accusato il sistema bancario di vendite truccate di prodotti finanziari a migliaia di piccole e medie aziende e annunciando un accordo riparatorio con la Royal Bank of Scotland, Lloyds Tsb, Hsbc.
Secondo l'agenzia Bloomberg i regolatori starebbero indagando, tra i nomi più importanti, anche su Citigroup, Ubs, Icap, e Deutsche Bank.
Come si calcola l'indice Libor
Gli indici Libor sintetizzano la media dei tassi a cui un panel di banche dichiara di prendere in prestito fondi non garantiti sulla base di 15 scadenze diverse, fino a un massimo di 12 mesi. Nel complesso, il panel di banche utilizzato per il calcolo degli indici Libor da parte della Bba oscilla tra 6 e 18, a seconda della valuta di riferimento. Gli indici Libor , infatti, vengono espressi in 10 valute differenti (dollaro Usa, sterlina, euro, franco svizzero, yen, dollaro canadese, dollaro australiano, dollaro neozelandese, corona danese, corona svedese).
I contratti agganciati al Libor
Al pari degli indici Euribor, che sintetizzano i tassi interbancari dichiarati da un panel di 43 banche soprattuttuo europee e che lo scorso ottobre è finito nel mirino dell'Antitrust sul sospetto di manipolazioni degli Euribor, gli indici Libor sono utilizzati per calcolare i tassi applicati su prestiti a famiglie e su contratti derivati. Secondo la Commodity Futures Trading Commission sono legati al Libor più di 800mila miliardi di dollari in titoli e prestiti, compresi 350mila miliardi in contratti swaps e 10mila in prestiti, fra cui quelli per casa e auto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano