Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2012 alle ore 16:56.
L'ultima modifica è del 12 luglio 2012 alle ore 11:33.

Il gruppo Salini esce più forte dal primo round dello scontro frontale in assemblea con il gruppo Gavio per il controllo della gestione di Impregilo. L'assemblea ha infatti votato a maggioranza contro la proposta dell'azionista Igli (Gavio) di rinviare al 3 settembre l'assemblea stessa, che era stata convocata per oggi su richiesta di Salini spa che propone la revoca dell'attuale consiglio d'amministrazione e l'eventuale nomina di un nuovo board. Il presidente di Impregilo, Fabrizio Palenzona, ha comunque accolto la richiesta fatta in subordine da Igli di un aggiornamento dei lavori tra 5 giorni. L'assemblea è dunque stata aggiornata al 17 luglio prossimo alle 10.
Ecco la diretta a cura di Simone Filippetti
16.56 - «Non è una decisione di mercato, ma non possiamo opporci: ci vorrebbero i carabinieri». Così Pietro Salini, presidente dell'omonimo gruppo di costruzione, commenta a caldo l'aggiornamento a martedì prossimo dell'assemblea Impregilo da lui chiesta per decidere l'eventuale revoca dell'attuale Cda del principale general contractor italiano.
La decisione del presidente Palenzona è "obbligata" secondo le disposizioni del Codice Civile, che la impone quando un socio con più di un quinto del capitale richiede una riconvocazione a cinque giorni perchè non sufficientemente informato.
A proposito invece del voto sul rinvio, sempre chiesto da Igli, al 3 settembre, che avrebbe comportato un'assemblea del tutto nuova con, tra l'altro, la riapertura della raccolta delle deleghe, Salini esprime invece «grande soddisfazione, perché, nonostante l'esclusione di deleghe a nostro favore pari a circa il 2%, il voto ha impedito un rinvio sine die».
16.38 - Assemblea riaggiornata tra 5 giorni. La battaglia per il controllo di Impregilo è spostata al 17 luglio.
16.29 - L'assemblea di Impregilo non viene rinviata. Salini passa per 86 voti. Non è passata la richiesta di Igli di rinviare l'assemblea di Impregilo al prossimo 3 settembre. Lo ha annunciato il presidente del general contractor, Fabrizio Palenzona, comunicando gli esiti del voto dell'assembla dei soci che a maggioranza hanno detto no al rinvio sollecitato dall'azionista Igli. Applausi da Pietro Salini.
15.50 - In attesa dell'esito della votazione sul rinvio dell'assemblea Impregilo, si apprende che Salini ha raccolto 7,8 milioni di voti in delega e Gavio appena 1,5 milioni. Socio Salini più penalizzato dal congelamento. Pietro Salini è una furia polemica.
15.25 - Iniziano le votazioni sul rinvio dell'assemblea senza conteggiare le deleghe. Ma Salini è inferocito. Dovesse passare il rinvio, i romani probabilmente impugneranno la delibera di assemblea. La battaglia legale è solo all'inizio.
15.10 - Clima da stadio. Cori e urla alle parole di Salini e Gavio. Siamo alle claque di tifosi. Bruno Binasco, braccio destro di Gavio, viene interrotto da Pietro Salini mentre parla all'assemblea. Come reazione, Binasco se ne va dando platealmente del «maleducato». Si scatenano le grida e gli applausi.
15.03 - Pietro Salini alza i toni dello scontro. «È un crimine» non far votare gli azionisti raccolti per delega. Salini ha raccolto il 2% di voti per delega e siccome la votazione si gioca sul filo di lana, potrebbe essere decisivo. Pietro Salini parla di violazione del codice penale.
14.54 - Scontro infuocato tra Sergio Erede, avvocato di Salini, e il presidente Fabrizio Palenzona. Il super avvocato d'affari accusa di conflitto di interesse e illegittimita' il presidente. La contromossa di Salini al congelamento delle deleghe e' la richiesta di cambiare il presidente Palenzona e sostituirlo per la votazione.
14.47 - Dopo un'ora riprende l'assemblea. Solo ora arriva il numero ufficiale dei presenti: il capitale e' dell'80 per cento.
Il presidente Palenzona ha chiesto un parere legale e ha deciso che le deleghe raccolte, sia di Gavio sia di Salini, non potranno essere usate per il voto imminente sul rinvio dell'assemblea stessa.
13.15 - Uno spazientito Fabrizio Palenzona, presidente di Impregilo, interrompe l'assemblea e manda tutti a pranzo. Pausa di mezz'ora. Dopo quasi due ore di dibattito non e' ancora chiaro se l'assemblea si fara' o meno.
12.59 - Salini in rivolta sulla proposta di Gavio. Igli ha giocato una carta inattesa: dal voto se rinviare o meno l'assemblea, escludere le deleghe. Salini ne ha 870. Discussione in punta di diritto: in teoria le deleghe sono valide solo per il punto all'ordine del giorno. E il rinvio è un nuovo punto.
11.54 - Scintille in assemblea. Sergio Erede, avvocato di Salini, accusa Gavio di grave abuso e illegittimità.
11.47 - Gavio chiede il rinvio dell'assemblea. Si vota
11. 35 - Inizia la lunga assemblea di Impregilo. Un'affluenza record sta mandando per le lunghe l'appuntamento più atteso dell'estate. È ancora in corso la registrazione dei soci, tra cui spicca la presenza di un elegante Sergio Cusani, che già si è fatto valere alle assemblee Parmalat. La novità maggiore è il ruolo di Amber: il fondo, già secondo azionista col 5%, è salito ufficialmente al 7,2 per cento. Cosi facendo, Amber diventerà l'ago della bilancia ed è il vero dominus della partita di oggi. Farà vincere Gavio o Salini? Dipende se innanzitutto l'assemblea si terrà. Il neo-presidente Fabrizio Palenzona potrebbe anche decidere di proporre ai soci un rinvio, sulla scia della sentenza di ieri del Tribunale di Milano che ha rigettato il ricorso di Gavio e invitato i soci a considerare l'ipotesi del rinvio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano