Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2012 alle ore 07:52.

NEW YORK. Tim Geithner attacca le autorità di sorveglianza britanniche per lo scandalo del Libor, sostenendo di averle chiaramente avvertite nel 2008 dei rischi di manipolazione dei tassi di interesse. Il Segretario al Tesoro americano, parlando al Congresso in un'audizione di aggiornamento sulle riforme finanziarie e le incognite per l'economia, ha affermato che, quando era alla guida della Federal Reserve di New York, «aveva portato alla loro attenzione le preoccupazioni e ero convinto, e sono ancora convinto, che spettasse a loro la responsabilità di intervenire».
Il ministro ha aggiunto che le autorità americane stanno considerando «un ampio spettro di riforme e alternative al Libor». Ma il presidente della Cftc, Gary Gensler, ha dichiarato sempre ieri che saranno piuttosto i mercati «a decidere se spostarsi» su nuovi benchmark internazionali del credito, mentre alle authority «spetta assicurare che non ci siano manipolazioni».
Con la sua offensiva in Parlamento, Geithner ha cercato in realtà di rintuzzare anche le crescenti polemiche negli Stati Uniti sulla serietà o meno degli allarmi lanciati dalla Fed sulla manipolazione dei tassi. «Mi sembra che lei abbia trattato quella scoperta come una curiosità, non come una truffa», gli ha rinfacciato il deputato repubblicano John Hensarling.
Geithner ha ammesso che gli americani erano «coscienti di come il modo nel quale il Libor è calcolato creasse incentivi e opportunità per gli istituti di riportare dati sottostimati» sui costi dei prestiti interbancari. Alla Commissione servizi finanziari della Camera ha tuttavia detto che questa conclusione fu condivisa con le autorità di regolamentazioni e con gli alleati transatlantici. La documentazione rilasciata dalla Fed mostra che Geithner inviò una nota al governatore della Bank of England nel giugno 2008 proponendo riforme per rafforzare la credibilità del Libor. Alcuni documenti, però, mostrano che la sede di New York della Banca centrale aveva cominciato a temere potenziali irregolarità sul Libor da parte di alcune banche già l'anno prima, grazie alla sua squadra di analisti di mercato.
M. Val.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano