Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2012 alle ore 22:40.

L'impegno della Banca centrale europea a fare il necessario per salvare l'euro ha incoraggiato Wall Street, spingendo tutti i principali indici in significativo rialzo. Il Dow Jones ha messo a segno l'avanzata maggiore da quasi un mese a questa parte, guadagnando l'1,7 per cento. Lo Standard & Poor's 500 è salito dell'1,6% e il Nasdaq dell'1,4 per cento.
La parole del presidente della Bce, Mario Draghi, sono state interpretate dagli investitori come una promessa di nuovi interventi di acquisto sui mercati obbligazionari per fermare la spirale dei rendimenti dei titoli del Tesoro in paesi quali la Spagna e l'Italia.
Il calo della preoccupazione per il futuro dell'eurozona si è tradotto in un generalizzato sospiro di sollievo, aiutato da alcuni risultati societari. Marchi quali 3M e Visa hanno guadagnato oltre il 2% sull'onda di bilanci migliori delle attese. E nell'insieme tutti i dieci comparti che compongono lo S&P 500 sono rimasti in territorio positivo. Due dati economici americani sono stati a loro volta superiori alla attese: gli ordini di beni durevoli di giugno, aumentati dell'1,6%, e i sussidi settimanali di disoccupazione, calati di 35.000 a 353.000, ben al di sotto della soglia di 400.000 che denota schiarite sul mercato del lavoro.
Alcuni titoli hanno però sofferto anche in una giornata di rialzi. E' toccato in particolare al segmento dei social media, prima dei risultati del re dei social netwowrk Facebook attesi in tarda serata a mercati chiusi. Facebook, sbarcato in Borsa solo in maggio tra le polemiche sulla sua valutazione e problemi di scambi al Nasdaq, ha ceduto nel pomeriggio oltre l'8% nel timore di sorprese negative. Sotto i 27 dollari il titolo ha perso oltre dieci dollari dal prezzo di quotazione. Il leader dei videogiochi online Zynga, nel frattempo, ha subito un vero e proprio tracollo che ha aumentato il nervosismo sulla nuova generazione di società Internet: dopo aver riportato conti deludenti e magre prospettive mercoledì sera, il titolo è scivolato di quasi il 40% a circa tre dollari, un terzo del suo valore alla quotazione, avvenuta in dicembre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano