Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2012 alle ore 08:21.
New York – Le borse americane sono rimaste in balia dell'incertezza, trafitte da dati deludenti sul settore immobiliare e da tensioni sui risultati deludenti della regina delle aziende per capitalizzazione di mercato, il leader high-tech Apple.
L'indice Standard & Poor's 500 ha terminato la seduta con un leggero calo dello 0,03%, il quarto consecutivo, e il Nasdaq ha lasciato sul parterre lo 0,31 per cento. Entrambi sono stati danneggiati da flessioni nel comparto tecnologico. L'unico dei tre grandi indici che è riuscito a chiudere in positivo è stato il Dow Jones, in rialzo dello 0,47 per cento.
Le vendite di nuove case sono calate a sorpresa in giugno, dell'8,4 per cento. Un sintomo che il recupero del settore edilizio, tra gli anelli più deboli dell'economia, rimane incerto. Venerdì, oltretutto, è atteso il dato sul Pil del secondo trimestre, che potrebbe aver frenato all'1,4% stando a numerosi economisti.
L'incertezza si estende all'andamento della Corporate America. Alcune aziende hanno soddisfatto gli azionisti: Boeing ha guadagnto il 2,8% sull'onda della trimestrale. E così ha fatto Caterpillar nei macchinari movimento terra, in aumento dell'1,4 per cento. I due titoli hanno sostenuto in particolare l'indice Dow Jones. Ma Ford ha ceduto l'1% davanti a riduzioni di profitti e perdite in Europa. E soprattutto il titolo della Apple, che aveva riportato i conti trimestrali martedì a mercati già chiusi, ha risentito di profitti e fatturato in crescita ma inferiori alle previsioni degli analisti: ha ceduto il 4,42 per cento. Nel dopo mercato odierno il gruppo di videogiochi online Zynga ha a sua volta deluso le aspettative perdendo quota. E un altro protagonista hi-tech di nuova generazione è atteso con ansia domani alla prova del bilancio: il social network Facebook riporterà i primi conti da quando è sbarcato in borsa. Facebook è già reduce da polemiche sulla gestione del suo collocamento iniziale.
Gli investitori si stanno anche interrogando sulla possibilità che, davanti alla crisi in Europa e alla debolezza in America, possano scattare nuovi interventi di soccorso all'economia. Negli Stati Uniti il dilemma riguarda nuovi programmi di stimolo da parte della Federal Reserve, che potrebbero essere diventati più probabili alla luce dei recenti dati. La loro natura e i loro tempi devono però ancora trovare conferme.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano