Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 settembre 2012 alle ore 11:50.

La prima asta del Tesoro di settembre da 12 miliardi è andata bene perchè raccoglie già i frutti di quanto seminato in estate nell'Eurozona e anche la decisione, scontata ma per ora positiva, del via libera della Corte costituzionale tedesca al fondo permanente Esm e al fiscal compact.
I rendimenti dei BoT annuali collocati oggi sono crollati soprattutto grazie all'annuncio del nuovo programma di acquisto di titoli di Stato tra uno e tre anni di vita residua da parte di una Bce pronta a intervenire sullo spread quando uno Stato chiede aiuto ai fondi di stabilità Efsf/Esm. I mercati si aspettavano un calo del rendimento di almeno 75 centesimi, guardando ieri al secondario. I BoT hanno sorpreso migliorando le aspettative con un taglio di oltre 1 punto percentuale, dal 2,767 all'1,692%, contando sullo sblocco della Corte. Un esito positivo, quello di oggi, che spiana la strada per le ben più impegnative aste di domani, con BTp da tre a 15 anni per una forchetta pesante sull'importo, tra 4,25 e 6,5 miliardi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano