Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 ottobre 2012 alle ore 15:02.

Svolta inattesa al vertice di Citigroup. All'indomani della pubblicazione dei conti del terzo trimestre, si dimette l'amministratore delegato Vikram Pandit, che lascia anche il consiglio di amministrazione della banca. Al posto di Pandit, che aveva assunto l'incarico nel dicembre 2007, il board ha nominato come ceo Michael Corbat, attualmente capo della divisione che si occupa di Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).
Le dimissioni di Pandit hanno effetto immediato. Nel motivare la sua decisione, il manager ha preso in considerazione «i progressi fatti in questi anni» e il fatto che «Citigroup è ben posizionata per una continua crescita e redditività, poiché ha ribilanciato le proprie attività sui principi di base dell'attività bancaria». «Ora è il momento giusto per qualcun altro di prendere il timone di Citigroup», ha aggiunto Pandit.
Il presidente della banca, Michael O'Neill, ha sottolineato che l'istituto «rispetta la decisione» dell'amministratore delegato uscente, che «da quando è stato scelto all'inizio della crisi finanziaria fino ad ora, ha ristrutturato e ricapitalizzato la società, rafforzato il franchise globale e rifocalizzato le attività».
Insieme a Pandit lascia la banca anche il direttore operativo John Havens, che aveva in programma di dimettersi a fine anno ma ha anticipato alla luce dell'addio dell'a.d. Con le dimissioni di Pandit e Havens, Citigroup cambia completamente la squadra che aveva guidato la banca nel corso della crisi finanziaria del 2008, durante la quale Citigroup ha ricevuto aiuti per 45 miliardi di dollari. Le motivazioni della decisione non sono state rese note: come anticipato, l'annuncio è arrivato all'indomani della pubblicazione di dati trimestrali che hanno visto l'utile netto crollare dell'88% a 468 milioni di dollari; un dato comunque migliore delle attese e condizionato da oneri e svalutazioni per 4,7 miliardi di dollari. Negli ultimi mesi, inoltre, Pandit ha dovuto incassare una serie di fallimenti: le autorità di regolamentazione hanno bocciato il suo piano per aumentare i pagamenti agli investitori e gli azionisti hanno votato contro il suo piano di compensi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano