Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 dicembre 2012 alle ore 15:15.
L'ultima modifica è del 06 dicembre 2012 alle ore 09:21.

Chiusura in territorio positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,31% a 13.074,42 punti, il Nasdaq avanza dello 0,52% a 2.989,27 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,32% a 1.413,84 punti.
Piazza Affari chiude a -0,75%
A Piazza Affari il FTSE MIB ha virato in territorio negativo per le incognite sul governo Monti, la cui tenuta è stata messa in forse dalla nuova accelerazione impressa dall'ex premier Silvio Berlusconi, per chiudere a -0,75%. Scende il titolo Saipem, dopo il terremoto al vertice che ha portato alle dimissioni dell'amministratore delegato per l'inchiesta per corruzione in Algeria. Deboli anche Telecom Italia , nel giorno del Cda per l'esame delle offerte per La7, ed Enel, che oggi festeggia 50 anni nell'energia.
Crolla Saipem: perdite fino al 14%
Saipem a precipizio a Piazza Affari, dove i titoli della società hanno aperto in calo del 14% e ora segnano un calo intorno al 10%. È boom di scambi (3,5 milioni di pezzi passati di mano), già più che doppi rispetto agli 1,5 milioni che sono la media giornaliera di un'intera seduta dell'ultimo mese. Le quotazioni pagano la rivoluzione ai vertici dovuta allo scandalo corruzione in Algeria. Nella serata di ieri Saipem ha comunicato le dimissioni del vicepresidente e ceo, Pietro Franco Tali, e la sospensione cautelare del chief operating officer dell'area Engineering&Construction, Pietro Varone. La decisione é stata presa «a seguito della notifica di un'informazione di garanzia a Saipem spa nell'ambito di un'indagine avviata dalla Procura di Milano» su presunti reati di corruzione commessi «entro il 2009 e relativi ad alcuni contratti stipulati in Algeria». Si é dimesso anche il direttore finanziario dell'Eni, Alessandro Bernini, che all'epoca dei fatti svolgeva lo stesso ruolo in Saipem.
L'inchiesta: nel mirino movimenti per 200 milioni
Secondo quanto riferisce il Sole 24 Ore, nel mirino dei pm é finita una commissione tra i 180 e i 200 milioni di dollari pagata nel 2007 alla Sonatrach, a fronte di due contratti per un importo complessivo di circa 580 milioni di dollari. «Per gli inquirenti una commissione così alta - scrive il quotidiano - potrebbe nascondere una tangente per l'ottenimento di autorizzazioni e via libera ai lavori». Tali, da parte sua, ha rimesso l'incarico dichiarandosi «convinto che l'attività della società si sia sempre svolta nel rispetto delle leggi applicabili, delle procedure interne, del codice etico e del modello 231 e che la società si difenderà nelle sedi opportune».
Spread nervoso per incognite sul governo
In apertura lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti si attesta a quota 323 punti. Un rialzo marcato dopo che il Pdl si è astenuto dal voto di fiducia al dl sviluppo mentre il Pd ha chiesto al premier Monti di recarsi al Quirinale. La forbice tra i due titoli si è allargata, superando i 330 punti base, col tasso sul decennale al 4,49 per cento.
Euro sotto quota 1,30
L'euro scambia sotto quota 1,30 dollari sui mercati del Vecchio Continente. La moneta unica passa di mano a 1,2984 dollari. Euro/yen a 117,50 e dollaro/yen a 82,40 (segui il cambio euro-dollaro)
Borse asiatiche positive sulla scia di Wall Street
Sesta seduta consecutiva di rialzi per le Borse asiatiche. A guidare i guadagni è stata Tokyo (+0,8%) mentre l'indice Msci sta segnando un +0,3%, frenato dall'andamento di alcune piazze in lieve calo, come Shangai (-0,1%). A dare ottimismo ai mercati sono state quindi le indicazioni arrivate dagli Usa sull'accordo per il budget, il cosiddetto 'fiscal cliff', che secondo la Casa Bianca dovrebbe essere varato entro fine mese. Indicazioni che hanno sostenuto il listino giapponese con Sharp in volata (+9,9%).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano