Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 marzo 2013 alle ore 23:03.

NEW YORK - Due grandi banche bocciate e due illustri istituti promossi soltanto con riserva, anzi meglio sarebbe dire rimandati a settembre. La Federal Reserve ha dato l'esito dell'esame dei piani di capitale dei 18 principali gruppi finanziari americani e il giudizio è stato più severo del previsto: ha bocciato, come previsto, la Ally Financial, ex controllata della Gm ancora sotto l'ala del governo che l'ha salvata. Ma ha anche respinto, a sorpresa, una seconda banca, la BB&T. E ancor più brucia l'approvazione condizionale concessa a due colossi di nome che sembravano dover passare il test a gonfie vele: JP Morgan e Goldman Sachs, che dovranno invece "rimediare immediatamente a debolezze" e ripresentare i loro progetti entro la fine di settembre.

Lo schiaffo a JP Morgan e Goldman è arrivato con la comunicazione della seconda parte dei risultati degli stress test annuali condotti dalla Fed sui protagonisti del sistema finanziario americano. Un capitolo interamente dedicato a valutare i rischi delle loro proposte di distribuire dividendi e varare riacquisti azionari. L'esito della prima parte dei test, un giudizio di sostanziale solidità davanti a una nuova e severa recessione, era stata annunciata la scorsa settimana.

La Fed, ha sottolineato al Wall Street Journal un funzionario della Banca centrale, ha deciso di inserire la riserva per le perplessità sulla capacità dei due giganti di stimare con accuratezza le perdite in presenza di un grave rovescio economico. Questo anche se le due banche appaiono in grado di sopravvivere a una crisi. Se gli istituti non correggeranno le debolezze identificate e non ripresenteranno i piani emendati entro settembre, si esporranno alla trasformazione del via libera condizionale in una esplicita bocciatura.

JP Morgan ha dovuto incassare un altro colpo dal Congresso: il Senato ha reso noto un rapporto che critica duramente la banca per lo scandalo della Balena di Londra, le perdite da oltre sei miliardi di dollari subite l'anno scorso per irresponsabili scommesse sui derivati. Il rapporto, 301 pagine che esaminano 90.000 documenti e citano oltre 50 interrogatori, accusa la banca di aver ingannatp anche le autorità sul passivo. Ed è uscito alla vigilia dalla prima testimonianza in Parlamento di Ina Drew, l'ex responsabile della divisione di JP Morgan al centro del caso.

Per quanto riguarda gli stress test della Fed, 14 banche su 18 hanno ottenuto un semaforo verde ai rispettivi piani di capitale. La bocciatura di BB&T, grande banca regionale della North Carolina, è stata provocata da una modifica nel criterio con cui l'istituto calcola gli asset ponderati al rischio. Ally, agli occhi della Banca centrale, non è invece ancora risanata.

"La crisi finanziaria ha mostrato non solo che le autorità di regolamentazione devono aumentare i requisiti di capital e condurre regolari stress test _ ha ammonito il governatore Daniel Tarullo, il responsabile della Fed per l'esame bancario _ ma anche che le società devono avere solidi processi interni per valutare le loro necessità di capitale sulla base di rischi e circostanze individuali". Nell'insieme i piani presentati dalle banche all'approvazione della Fed hanno indicato che avrebbero mantenuto livelli di capitale vicini o superiori al 5% minimo richiesto dalla Fed. In alcuni casi, però, troppo vicini.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi