Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 aprile 2013 alle ore 08:22.


TOKYO
Nomura ammette di aver subìto il congelamento di alcuni asset di Nomura International Bank (Nbi) in Italia, ma non ritiene, secondo i pareri legali assunti, che la magistratura di Siena possa ottenere il sequestro di sue attività in Germania. Lo ha dichiarato il nuovo direttore finanziario della banca d'affari giapponese Shigesuke Kashiwagi durante la conference call con gli analisti seguita alla comunicazione del miglior bilancio trimestrale del gruppo negli ultimi sette anni.
Kashiwagi ha risposto alle domande sul caso Montepaschi dopo una presentazione terminata con l'annuncio che tra gennaio e marzo il gruppo ha azzerato la sua esposizione verso il debito sovrano italiano (portandola anzi in negativo), con una riduzione di 1,8 miliardi di dollari. Curiosa coincidenza con il numero 1,8 miliardi (in euro) di cui i pm toscani cercano il sequestro per il caso Mps. Il Cfo ha detto di essere stato informato il 23 aprile non di un sequestro, ma di un congelamento di contanti e strumenti finanziari per un ammontare modesto in Italia: asset che «rimangono di proprietà di Nbi ma non possono essere ritirati». Questa azione, non ritenuta giustificata anche sul piano meramente tecnico, «non avrà un impatto materiale su Nbi o su Nomura» e «assolutamente nessun impatto sul settlement delle transazioni della clientela in Europa». Kashiwagi ha aggiunto che «Nomura prende questa situazione molto seriamente» e «continuerà a intraprendere tutte le misure appropriate per tutelare i nostri stakeholder», ma cercherà anche di avere discussioni significative con i magistrati italiani per «risolvere la situazione». I legali del gruppo, secondo indiscrezioni, dovrebbero salire le scale della procura di Siena all'inizio di settimana prossima.
Quanto ai rapporti iniziati nel 2009 da Nomura International Plc con Mps, Kashiwagi li ha ricapitolati a sommi capi per poi sottolineare che «Nomura ritiene che il collaterale richiesto sia commisurato alla dimensione e alla durata della transazione» trentennale e che «siamo attualmente in una situazione in cui ci siamo assicurati un sufficiente collaterale». Nessun sequestro, infine, è stato effettuato presso la filiale di Milano «in quanto il suo unico conto è utilizzato solo per la gestione delle operazioni day-to-day». Dopo la recente uscita di Andrea Pellegrini, a Milano è diventato co-head del business in Italia Marco Figus, affiancando Takeshi Imatoshi, con Pierpaolo Di Stefano come responsabile dell'investment banking. Il caso Siena non ha influito (se non minimamente per un giorno) sull'andamento in Borsa del titolo Nomura, in rialzo di quasi il 170% negli ultimi sei mesi grazie all'«Abenomics» e più che triplicato da fine 2011.
Nell'esercizio chiuso a marzo il gruppo ha conseguito utili lordi per 237,7 miliardi di yen (2,5 miliardi di dollari), di cui 169,8 miliardi nel periodo gennaio-marzo 2013 grazie alle attività in Giappone. «Ponendo i nostri clienti al centro di tutto quello che facciamo, intendiamo fornire soluzioni ad alto valore aggiunto e contribuire alla crescita economica come la banca d'investimento globale dell'Asia», ha dichiarato il ceo Koji Nagai, con gli ormai consueti toni da sottile presa di distanza dal suo precedessore Kenichi Watanabe. Watanabe era stato il protagonista degli anni ruggenti seguiti all'acquisizione nel 2008 del business Lehman Brothers in Europa e Asia. Un periodo archiviato con l'azzeramento del top management e un dietrofront sulle ambizioni internazionali. L'ultimo senior manager del gruppo di provenienza Lehman se n'è andato a marzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi