Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 maggio 2013 alle ore 07:19.

My24

TOKYO - La Borsa di Tokyo resta molto vulnerabile - tra una volatilità esasperata - dopo il tonfo del 7,3% di ieri che ha interrotto una lunga serie positiva. L'indice Nikkei ha vissuto un'altra giornata su un ottovolante da brivido: ha aperto con un forte rimbalzo, arrivato presto a guadagnare oltre 500 punti, ma nel prosieguo delle contrattazioni è passata da un progresso di oltre il 3% a un calo del 3,5%, in coincidenza con l'inversione del trend valutario (prima un indebolimento e poi un rafforzamento dello yen). Un rush finale di acquisti ha poi consentito una chiusura in rialzo dello 0,89% a 14.612,45 punti.

Se il calo di oltre 1.143 punti della sessione precedente ha rappresentato il maggior declino giornaliero da oltre due anni e l'undicesimo di sempre, la volatilità di oggi sembra indicare l'avvio di un periodo di instabilità. Le altre piazze asiatiche aperte (Malaysia, Singapore e Thailandia oggi sono chiuse per festività) hanno mostrato inizialmente un andamento cautamente positivo - tirando un sospiro di sollievo dopo la stabilizzazione di Wall Street e del dollaro nel finale della giornata di ieri - ma nella fase finale degli scambi hanno anch'esse ceduto a pressioni ribassiste.

Incoraggiati dall'iniziale indebolimento dello yen su dollaro e euro, gli investitori hanno sperato in una ripresa tecnica del Nikkei concentrata sulle blue chips, molte delle quali hanno aperto oggi bid-only, ma gli spunti rialzisti sembrano scontrarsi con la volontà di chi preferisce blindare almeno parzialmente i profitti conseguiti attraverso il precedente lungo rally. Vari operatori del mercato appaiono infatti scettici sulla possibilità di solidi rialzi dopo la doccia fredda di ieri, innescata da dati peggiori del previsto sull'attività manifatturiera in Cina e dalla tensioni sul mercato obbligazionario, con i tassi sul benchmark decennale arrivati all'1% per la prima volta da 14 mesi (anche in seguito a dichiarazioni ambigue del presidente della Federal Reserve Ben Bernarke che hanno fatto intravedere la prospettiva di rialzi dei tassi Usa).

Dopo l'intervento di ieri della banca centrale per accrescere la liquidità sul mercato monetario, oggi il governatore Haruhiko Kuroda è intervenuto a un convegno assicurando che la Bank of Japan farà ogni sforzo per comprimere la volatilità sul mercato obbligazionario, sottolineando che «la stabilità è estremamente desiderabile» e la BoJ cercherà di ottenerla attraverso un «management flessibile» delle operazioni sul money market e una migliore comunicazione con gli operatori. Su Borsa e valute, invece, Kuroda ha rifiutato ogni commento in quando l'istituto in proposito «non ha target». Per alcuni esperti, tutto sommato, una correzione potrebbe persino essere relativamente salutare per evitare un surriscaldamento del mercato borsistico. Resta il fatto che per la prima volta da sei mesi (periodo in cui il Nikkei era cresciuto dell'80%) l'euforia sull'Abenomics ha lasciato il passo a una doccia fredda.

A una conferenza sul futuro dell'Asia, il primo ministro Shinzo Abe ha promesso di far tornare il Giappone una «parte vitale dell'Asia nel quadro di una dinamica integrazione» e non è parso scosso dal segnale della fine della luna di miele con i mercati finanziari durata ininterrottamente dal novembre scorso (prima ancora che prendesse il potere). In parlamento ha poi dichiarato che è compito del governo mantenere la fiducia dei mercati perseguendo una politica fiscale sostenibile.

A giugno Abe rivelerà il piano organico per una strategia di crescita economica: un piano molto atteso perché essenziale, dopo la politica monetaria e gli stimoli fiscali, al tentativo di riportare il Paese sui binari di una crescita sostenibile. E il premier ha indicato che in quella occasione indicherà anche i percorsi per il miglioramento a medio-lungo termine della situazione delle finanze pubbliche.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi