La crisi dell'Eurozona è un problema di debito pubblico o privato? Per chi segue il ciclo di Frenkel non ci sono più dubbi
Da sei anni l'Europa e in particolare l'area euro sono in crisi. Europeisti ed euroscettici non concordano sulle cause della crisi. Cresce però il numero di economisti ed esperti che concordano con le ipotesi dell'argentino Frenkel che spiega la crisi in sette, semplici, passaggi.
di Vito Lops
6. Ciclo di Frenkel, quinta fase: uno shock (interno o esterno) fa scoppiare la bolla del debito privato

(Reuters)
A questo punto accade un evento traumatico che spinge i creditori del "centro" a chiudere i rubinetti verso la "periferia". Gli euroscettici che sposano la teoria del ciclo di Frenkel attribuiscono, per quanto riguarda l'area euro, questo evento alla crisi dei derivati subprime culminato con il fallimento di Lehman Brothers nel settembre del 2008.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  banche«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
- 
					
				
		
	  tlc & mediaTelecom, accordo sui contenuti con Mediasetdi Antonella Olivieri 
- 
							
				
		
	  trimestraliChrysler accelera nel II trimestredi Andrea Malan 
- 
							
				
		
	  finanzaMediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
- 
							
				
		
	  la giornata dei mercatiBorse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
- 
							
				
		
	  ACQUISIZIONIPartnerRe, Exor vince la partitadi Marigia Mangano 


 
				












 
					