Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 settembre 2013 alle ore 17:19.

A un certo punto di una bella carriera in una grande multinazionale cambiare aria fa bene: si conoscono nuove realtà e, di norma, si viene ringraziati con un generoso assegno di commiato. Stephen Elop, il ceo uscente di Nokia, ha fatto di più. Quando nel 2010 lasciò Microsoft per andare a guidare il colosso finlandese della telefonia mobile intascò una buonuscita di 6,2 milioni di dollari (4,8 in euro). Ora che si appresta a fare il percorso inverso potrà contare su un "incentivo all'esodo" più che quadruplo: 25,4 milioni di dollari. Il fatto che, rientrando in Microsoft, porterà con sé l'intera divisione di telefonia mobile della società finlandese non fa che rendere più sospetta la cosa. Senza contare che alcuni analisti hanno trovato un po' bassino il prezzo a cui Elop ha ceduto i telefonini di Nokia al suo futuro datore di lavoro. I malpensanti non troveranno affatto strano che il 70% dei 25,4 milioni di buonuscita a Elop saranno pagati proprio da Microsoft. (R.Fi.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano