Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2013 alle ore 11:53.
L'ultima modifica è del 25 settembre 2013 alle ore 07:14.

L'euforia per il rinvio del tapering - il piano di riduzione degli stimoli monetari - sembra essere finita. Anche oggi i listini marciano deboli e contrastanti, senza evidenti spunti. Negli Stati Uniti, inoltre, il clima è stato nervoso per l'assenza di progressi nelle trattative a Washington sul tetto del debito pubblico. In questo clima Piazza Affari ha chiuso con un frazionale rialzo (Ftse Mib a +0,14%). Poco mosse anche le altre Borse europee, in una giornata caratterizzata da forte volatilità sul titolo Telecom Italia. Le azioni dell'ex monopolista italiano - passato nelle mani degli spagnoli di Telefonica - hanno ceduto il 4,7% dopo essere state a un certo punto sospese con un ribasso superiore al 5% (quale il futuro del titolo in Borsa?). In mattinata il presidente Franco Bernabé ha parlato in Parlamento dicendo di aver appreso dell'operazione attraverso i comunicati. Lo stesso ha detto che per evitare un taglio del rating non ci sono molte soluzioni: o attuare un aumento di capitale (che potrebbe essere deciso nel cda dl 3 ottobre) o la cessione delle partecipazioni estere. Il presidente del Consiglio Enrico Letta, in visita a Wall Street, ha dichiarato che la «rete è strategica» rispondendo al Copasir che ha lanciato l'allarme su un'eventuale cessione della rete («è a rischio la sicurezza nazionale»).
Focus Piazza Affari
Tra gli altri titoli del listino milanese male Mediaset e Intesa Sanpaolo, Unicredit, bene Enel e A2a mentre corrono Autogrill (su report positivi che alzano il prezzo obiettivo in vista della quotazione in Borsa di Wdf, World Duty Free)
Wall Street
Wall Street chiude negativa. Il Dow Jones scende dello 0,39% a 15.275,38 punti, lo S&P cala dello 0,26% a 1.692, 94 punti e il Nasdaq lascia sul terreno lo 0,19% a a 3.761,10 punti. Gli indici americani non si sono scaldati neppure dopo i dati sugli ordini di beni durevoli in agosto sono saliti dello 0,1%, facendo meglio delle attese di un declino dello 0,6% e sostenendo i future, che hanno ridotto le perdite. Il nervosismo sul mercato è iffuso per la battaglia sul budget e sul tetto del debito che il mese prossimo potrebbe paralizzare il governo americano in mancanza di accordi in Congresso.
Spread
Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco chiude a 241 punti base, contro i 240 di ieri, e il rendimento del decennale al 4,23%. Il differenziale della Spagna con la Germania termina in rialzo a 245 punti base (da 242 precedente) e il rendimento dei Bonos al 4,27%. (rendimenti dei bond dell'Eurozona).
Valute
L'euro recupera sul dollaro e torna sopra quota 1,35 (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).
Tre giorni di aste: oggi CTz e BTpi
È partita oggi una tre giorni di aste che vede impegnato il Tesoro. Dopo i CTz e BTp-i emessi oggi domani tocca ai BoT a 6 mesi: il Tesoro punta a raccogliere fino a 8,5 miliardi di euro. Venerdì sarà la volta di BTp a 5 e 10 anni per un importo compreso tra 5 e 6 miliardi
Come andranno le aste? Secondo gli analisti di Ig ci potrebbe essere un calo di 15-20 punti base sui titoli a lunga scadenza mentre il calo potrebbe essere anche più marcato sulla parte breve della curva dopo che a inizio settimana il governatore della Banca centrale, Mario Draghi, ha confermato che i tassi resteranno bassi ancora a lungo e che la Bce è pronta a dare liquidità. «Ci aspettiamo tassi più bassi di circa 15-20bp sul titolo più a lunga scadenza, mentre su quelli più a breve il calo potrebbe essere più marcato dopo le parole di Draghi». Intanto ieri tassi in calo su tutti i govies dell'area euro, fatta eccezione per i titoli sloveni, il cui decennale ha registrato un rialzo dei rendimenti al 6,7%, dopo che il premier ha fatto sapere di chiedere la fiducia sul budget del 2014.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano