Che cos'è la bad bank? La risposta in 7 punti
A fine novembre i crediti in sofferenza nei bilanci delle banche italiane hanno sfiorato i 150 miliardi, il 50% in più di due anni fa. Uno dei prezzi della crisi e un macigno che rischia di soffocare la ripresa prima ancora che si manifesti: quanto più salgono i crediti in sofferenza tanto più le banche devono svalutarli a bilancio (predisponendone le relative coperture), e – a maggior ragione con gli esami europei alle porte – per limitare i danni si tende a concedere nuovi impieghi solo ai clienti, famiglie e imprese, considerati "meno rischiosi". Come uscire dal circolo vizioso? Rivendendo le regole del gioco, cioè allentando i requisiti patrimoniali imposti alle banche (improbabile, considerato che sono il frutto di un lungo negoziato europeo) o studiando una soluzione straordinaria. Come una bad bank per i crediti in sofferenza.
di Marco Ferrando
4. Bad bank / Come funzionava il caso spagnolo?

Inserita tra le condizioni imposte a Madrid dall'Europa per concedere in cambio - attraverso il fondo salva-Stati - un finanziamento di 37 miliardi di euro destinato a ricapitalizzare le disastrate casse di risparmio spagnole, la Sareb (acronimo che indica una società di gestione degli asset proveniente dalla ristrutturazione bancaria) è stata istituita nel novembre 2012 per raccogliere attivi immobiliari problematici o fortemente svalutati; lo Stato ha versato il 45% del capitale, la maggioranza è stata messa sul piatto da una decina fra banche e assicuratori, compresi gruppi stranieri come Deutsche Bank, Barclays, e Axa ma la maggior parte delle risorse l'hanno procurata gli istituti spagnoli ancora in salute. Ad oggi, Sareb ha ricevuto in carico 200mila cespiti per un valore complessivo di 50,7 miliardi (80% finanziari e 20% immobiliari): la società punta a vendere i propri asset alle migliori condizioni possibili, in un orizzonte temporale di 15 anni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano