Paesi emergenti, titoli cari o a buon mercato? Ecco chi sono i Fragil Five
I Paesi emergenti continuano a fare le bizze con alta volatilità. Ma gli analisti sono divisi: alcuni gestori dicono che a questi prezzi le economie emergenti sono «economiche». Altri continuano ad essere scettici sull'area per il 2014.
di Vito Lops
8. Il ruolo del Forex per chi acquista bond emergenti

(cORBIS)
"Quando si investe negli Em (emerging market), è importante sapere che nel comprare un portafoglio di bond dei mercati emergenti, come l'Elmi (Emergent local market index), il 100% dei ritorni proviene dal mercato FX – spiega Steen Jakobsen Cio & Chief economist di Saxo Bank. Allo stesso modo, quando si comprano azioni, il 70% dei ritorni proviene ancora dal Forex. Ora, questi paesi stanno cercando tutti di indebolire le proprie valute e, pertanto, gli investitori non sono più incentivati a finanziare gli Em. Perchè acquistare un portafoglio Em quando il 100% in bond e il 70% in azioni non sarà realizzato perché i governi e le banche centrali si preoccupano di conti e crescita attuali? In altre parole, la politica di svalutazione di breve periodo per aumentare la competitività ha distrutto la ragione per cui gli investitori comprano i mercati emergenti. È un circolo vizioso. Questo è esattamente il motivo per cui la crisi dei paesi emergenti non finirà a breve. Se l'obiettivo è l'afflusso di denaro, il governo deve smettere di indebolire le valute e cercare riforme e monete stabili. Invece, con queste macchine da esportazione, abbiamo una rincorsa al livello più basso. Il problema generale è che non possiamo esportare tutti, qualcuno deve anche importare. I paesi Em passano da essere economie agricole a macchine da esportazione, avendo un vantaggio in termini di salari bassi e capacità; con la crescita dell'economia, ci sarà una classe media che vuole prodotti migliori e più costosi, spesso importati. Questo sposterà la bilancia commerciale nel deficit e, dopo pochi anni, diventerà crescente il bisogno di investimenti esteri per chiudere il gap tra il consumo interno in crescita e le esportazioni".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano