Lo strappo in Crimea: ecco come la crisi ucraina può arrivare nei portafogli degli investitori
Venerdì le Borse hanno segnalato un certo nervosismo alla vigilia del voto a favore della secessione della Crimea, ma nell'ultimo mese le tensioni hanno attraversato diversi mercati. Anche se molto dipenderà dalla prosecuzione degli eventi, ecco come il rischio di disintegrazione dell'Ucraina e di confronto duro tra Russia e Occidente può impattare già da oggi sui mercati finanziari e della commodities (e sui nostri portafogli).
di Pierangelo Soldavini
3. L'Europa teme per la crescita

Se la crisi ucraina avrà scarso impatto sulla congiuntura Usa, tenendo conto degli scarsi legami tra le due economie, ben diverso è il discorso per l'Europa, fortemente dipendente dalle forniture energetiche russe Da Mosca arriva più di un terzo dell'import petrolifero della Ue e poco meno di un terzo delle importazioni di gas naturale. E, se anche l'inverno europeo è ormai alle spalle, un'eventuale ritorsione russa incentrata sulle forniture energetiche avrebbe un impatto immediato sull'economia europea e su una ripresa ancora debole.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano