Lo strappo in Crimea: ecco come la crisi ucraina può arrivare nei portafogli degli investitori
Venerdì le Borse hanno segnalato un certo nervosismo alla vigilia del voto a favore della secessione della Crimea, ma nell'ultimo mese le tensioni hanno attraversato diversi mercati. Anche se molto dipenderà dalla prosecuzione degli eventi, ecco come il rischio di disintegrazione dell'Ucraina e di confronto duro tra Russia e Occidente può impattare già da oggi sui mercati finanziari e della commodities (e sui nostri portafogli).
di Pierangelo Soldavini
1. Lo spettro della Guerra Fredda

L'escalation di tensione che è partita con il cambio al vertice del Governo di Kiev e arrivata ora allo scontato esito favorevole alla secessione della Crimea potrebbe sfuggire di mano, aumentando il rischio che la progressiva disintegrazione (violenta?) dell'Ucraina porti a un confronto duro tra la Russia e l'Occidente, in uno scenario che riporta alla mente la Guerra Fredda. Le tensioni geopolitiche come quella ucraina minacciano la stabilità internazionale se non restano confinate localmente e lo scontro che si è evidenziato alle Nazioni Unite e sul filo del telefono tra le diplomazie russa, statunitense ed europea dimostra che la scintilla può trasformarsi in un confronto più ampio. Ecco perché Wall Street e le altre grandi piazze azionarie globali, europee in primis, hanno già dato segni di nervosismo. Una crisi militare ai confini dell'Europa rischia di trasformarsi in una zavorra per la fragile ripresa dell'economia mondiale. L'indice Vix di Chicago, l'"indice della paura" dei mercati che registra la volatilità attesa, ha messo a segno venerdì un rialzo di 1,60 punti a 17,82: un balzo vistoso, anche se l'indice rimane su livelli relativamente bassi in termini sotrici
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano