Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 marzo 2014 alle ore 11:16.
L'ultima modifica è del 19 marzo 2014 alle ore 16:24.

Quest'anno sono 16. Tante sono le edizioni del premio Alto Rendimento, appuntamento del Sole 24 Ore che ogni anno premia i gestori più abili e i fondi migliori. Le scelte principali dei vincitori nel 2013 si sono indirizzate sull'azionario (in particolare quello italiano), ma anche sui titoli corporate. Un'impostazione che dovrebbe essere mantenuta anche per il 2014, viste le previsioni di cauto ottimismo, soprattutto sull'equity. View positiva pure sui Paesi emergenti, ultimamente un po' meno gettonati, ma che dovrebbero tornare a occupare più spazio nei portafogli, pur con una certa selettività.
Questa edizione del premio Alto Rendimento coincide con un anno molto positivo per l'industria dell'asset management in Italia: oltre 46 miliardi di raccolta e patrimonio a quota 560, soglia raggiunta anche grazie al buon andamento dei mercati. Il premio è un'iniziativa che Il Sole 24 Ore ha istituito nel 1997 in collaborazione con la società di analisi Cfs Rating per premiare i gestori italiani ed esteri tradizionali, quelli di hedge fund e i fondi che si sono distinti nel corso dell'ultimo triennio, sia per aver ottenuto buone performance sia per aver gestito bene il livello di rischio. L'arco temporale considerato parte dal 31 dicembre del 2010 e arriva fino al 31 dicembre 2013 (per gli hedge fund si considera novembre 2010 - novembre 2013).
Per l'assegnazione del premio, Cfs Rating ha selezionato 15 categorie di fondi (gli azionari America, Europa, Euro, Emerging, Asia-Pacifico, Internazionali); gli obbligazionari (Misti, America, Euro, Emergenti e Internazionali); bilanciati, flessibili, hedge (Multistrategy e Specialist), mentre le Sgr italiane sono state suddivise in due gruppi: le big (con patrimonio superiore a 4 miliardi €) e le small (sotto i 4 miliardi). I gestori esteri, invece, sono stati analizzati tutti insieme. Tra le big italiane il primo posto spetta anche quest'anno ad Arca Sgr, il secondo ad Anima Sgr e il terzo a Pioneer I.M.. Nel gruppo small, invece, ha vinto AcomeA Sgr, seguita da Sella Gestioni Sgr e da Fideuram Investimenti Sgr. In vetta alla classifica dei migliori gestori esteri si è invece piazzata M&G International Investments. Medaglia d'argento per Invesco Asset Management, mentre Aberdeen Global Fund è salita sul terzo gradino del podio. Per quanto riguarda la premiazione delle tre migliori società hedge, la pole position spetta anche quest'anno a Symphonia Sgr, seguita da Hedge Invest e da Eurizon Capital.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano